Quel testone di Platone, Sonda

Quel testone di Platone, Sonda

È un libro che avvicina i più piccoli, già dai 6 anni, alla filosofia e lo fa in modo divertente e accattivante, con giochi e attività. È il primo volume della raccolta “Piccoli filosofi”, nata proprio per avvicinare i bambini all’arte di fare domande e cercare risposte.

Qui si narra la storia di Platone bambino, dei suoi fratelli e delle sue abitudini quotidiane, compreso la colazione (da provare la ricetta “Plato’s pancake”) ma avvicinando i bambini anche alla teoria di Platone e di Socrate, suo maestro. Il tutto è accompagnato da coloratissimi e allegri disegni fatti da Valeria De Caterini.

È scritto con font ad alta leggibilità perché il bambino stesso può leggerlo e divertirsi con i giochi consigliati. L’autrice è una maestra di scuola primaria laureata in filosofia e con tre figlie, che già da vari anni insegna a scuola la filosofia ai suoi alunni.

Di Maestra Alba (Alba Sala), 11,90 euro.

Ottobre 2020

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Connettivite indifferenziata e gravidanza: va sospesa la cura?

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Sospendere il trattamento che controlla la connettivite indifferenziata, che è una malattia autoimmune, potrebbe compromettere il buon esito della gravidanza, quindi continuare la cura (oltretutto innocua per il bambino) è un imperativo categorico.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti