Sdraietta Kori – Maxi Cosi

sdraietta kori di maxi cosi

Kori è la sdraietta perfetta fin dalla nascita. Il suo morbido riduttore offre sostegno ergonomico al neonato nei primi mesi, creando uno spazio sicuro dove il piccolo può riposare o giocare. Grazie alla struttura super leggera e alla chiusura piatta i genitori possono spostare Kori facilmente da una stanza all’altra della casa per avere il bimbo sempre al loro fianco, oppure riporla rapidamente quando non viene usata. Il tessuto alta qualità è facilmente amovibile, grazie alla pratica zip, e lavabile in lavatrice. Quando il bimbo ha bisogno di fare un riposino, la sdraietta può passare alla modalità dondolo e la seduta, regolabile in 3 posizioni, può essere reclinata con una mano.

Kori è facile da usare, si reclina e si chiude con una sola mano in un semplice gesto
È reclinabile in 3 posizioni, dalla pappa alla nanna e può essere utilizzata fissa o dondolo

Ultra leggera e compatta: da chiusa diventa piatta per riporla e trasportarla con facilità, è dotata di cuscino riduttore ergonomico per sostenere il capo del neonato.
Design e tessuto di altissima qualità, amovibile con zip e lavabile in lavatrice

Cintura a 3 punti e aggancio delle cinture facilitato

Utilizzabile dalla nascita a 6 mesi circa, 0- 9 kg

 

In vendita nei negozi Maxi Cosi

 

Giugno 2022

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti