Succhietto biofunzionale – Curaprox

Succhietto biofunzionale Curaprox color corallo

Disegnato per favorire lo sviluppo naturale del palato e della mascella del bambino, il Succhietto biofunzionale di Curaprox  favorisce la respirazione ottimale, evitando i problemi alla base dei disturbi del sonno nel neonato e nel bambino e della difficoltà di concentrazione, accompagna e agevola il normale sviluppo dei denti, del palato e della mascella.

La maggior parte delle cause dei trattamenti ortodontici degli adolescenti, infatti, ha origine nell’infanzia ed è conseguenza dell’uso del ciuccio e dell’abitudine dei bambini di succhiarsi il ​​pollice. Per questo Curaprox ha ideato insieme al dottor Herbert Pick, noto ortodontista di Kufstein in Austria, un innovativo succhietto seguendo un approccio “biofunzionale”. Disegnato per supportare la crescita in modo naturale, questo speciale succhietto favorisce il normale sviluppo del palato e della mascella, oltre a tranquillizzare con il suo utilizzo il bambino.

Alla base della realizzazione del prodotto vi è un attento studio che si traduce in un insieme di elementi che lo rendono estremamente efficace come:

– la punta piatta che lascia molto spazio alla lingua, favorisce lo sviluppo naturale del processo di deglutizione, aiuta a garantire che il palato non assuma una forma anormale ad arco, impedisce ai denti di muoversi, permette una respirazione corretta e un sonno ristoratore, aiuta a mantenere la concentrazione e assicura il giusto apporto di ossigeno al cervello;

– le ali laterali: indirizzano la pressione di suzione verso la mascella invece che verso il palato, assicurano che l’arcata dentale si sviluppi correttamente con forma arrotondata e lasciano ai denti da latte, segnaposto dei denti permanenti, lo spazio di cui hanno bisogno;

– la speciale e morbida membrana in silicone “Natural Breast Feeling”: offre la stessa piacevole sensazione del seno materno e favorisce il processo naturale di deglutizione.

Il risultato? Un succhietto, dal design innovativo, che favorisce la salute generale del bambino senza deformare la mascella o disallineare i denti, impedendo ai denti di muoversi; aiuta – anziché ostacolarlo- il normale sviluppo di gengive, denti, palato e mascella; facilita lo sviluppo del linguaggio e il naturale processo di deglutizione; garantisce una respirazione ottimale.

Tre sono i colori e le misure disponibili, stabilite in relazione al peso del bambino, in quanto le sue mascelle non si sviluppano in base all’età: Misura 0 fino a 7 kg, Misura 1 fino a 10 kg e Misura 2 fino a 14 kg.

A corredo del succhietto, appartenente alla Linea Baby, Curaprox ha messo a punto una custodia indispensabile per la sua sterilizzazione ed il pratico porta-ciuccio che permette di non perderlo ed averlo sempre a portata di mano.

Nelle migliori farmacie e su curaprox.it

 

Aprile 2023

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti