Succhietto Genius Silicone, Nuk

Succhietto Genius Silicone, Nuk

Il nuovo succhietto Genius 2.0 in silicone ha una speciale forma ortodontica Nuk appositamente sviluppata dai dentisti per simulare il lavoro di Madre Natura ed aiutare il sano sviluppo mandibolare. Il succhietto Genius 2.0 ha la tettina extra-piatta modellata sulla forma naturale del capezzolo materno, in modo da aderire perfettamente al palato del bambino e garantire maggior spazio alla lingua. È extra-morbido sulla parte superiore, in modo da ridurre l’attrito per consentire un più naturale movimento di suzione e per modellarsi perfettamente al palato del bambino come in natura fa il seno materno. Il collo della tettina è particolarmente sottile in modo da ridurre la pressione su denti e mandibola.

Rispetto al precedente succhietto NUK Genius, questo è il 45% più morbido, il 9% più stretto e il 35% più sottile. È disponibile in 4 diverse misure per accompagnare il bambino in tutte le fasi della sua vita: 0-2 mesi, 0-6 mesi, 6-18 mesi e 18-36 mesi.

In vendita a 7,20 euro.

Agosto 2017

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti