Bimba con la sifilide: da chi andare?

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 09/09/2019 Aggiornato il 09/09/2019

L'infettivologo è lo specialista che cura le malattie causate da batteri, come la sifilide.

Una domanda di: Nunzia
La mia bimba è stata contagiata dalla sifilide. A che specialista mi posso rivolgere?

Gentile signora,
in primo luogo vorrei sapere quanti anni ha la sua bambina e in che modo è avvenuto il contagio: riuscirei a dirle di più. Forse ha contratto l’infezione nel corso della vita intrauterina, durante la gravidanza dunque, in quanto lei ne è colpita? Mi sembra l’ipotesi più verosimile (e spero di non sbagliarmi) visto che la sifilide è una malattia a trasmissione sessuale che quindi si sviluppa in seguito a rapporti sessuali con persone ammalate o attraverso il contatto con sangue infetto (per esempio, in seguito a una trasfusione). Mi lascia tuttavia perplesso il fatto che chieda a noi a quale specialista rivolgersi per la sua piccola: chi le ha fatto la diagnosi? Il pediatra curante è a conoscenza di quanto è stato diagnosticato? Chi ha prescritto le analisi che hanno portato a individuare la malattia e perché le ha prescritte? Comunque sia, lo specialista di riferimento è l’infettivologo pediatra oppure, se la bambina è molto piccola, il neonatologo. Può trovare questi specialisti in ospedale e può farsi indirizzare alla loro attenzione dal pediatra curante. In generale, la sifilide si controlla bene grazie all’antibiotico, che però deve essere somministrato tempestivamente per evitare che il Treponema pallidum, che è il batterio responsabile, provochi danni dalle conseguenze devastanti. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti