Bimba con la sifilide: da chi andare?

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 09/09/2019 Aggiornato il 09/09/2019

L'infettivologo è lo specialista che cura le malattie causate da batteri, come la sifilide.

Una domanda di: Nunzia
La mia bimba è stata contagiata dalla sifilide. A che specialista mi posso rivolgere?

Gentile signora,
in primo luogo vorrei sapere quanti anni ha la sua bambina e in che modo è avvenuto il contagio: riuscirei a dirle di più. Forse ha contratto l’infezione nel corso della vita intrauterina, durante la gravidanza dunque, in quanto lei ne è colpita? Mi sembra l’ipotesi più verosimile (e spero di non sbagliarmi) visto che la sifilide è una malattia a trasmissione sessuale che quindi si sviluppa in seguito a rapporti sessuali con persone ammalate o attraverso il contatto con sangue infetto (per esempio, in seguito a una trasfusione). Mi lascia tuttavia perplesso il fatto che chieda a noi a quale specialista rivolgersi per la sua piccola: chi le ha fatto la diagnosi? Il pediatra curante è a conoscenza di quanto è stato diagnosticato? Chi ha prescritto le analisi che hanno portato a individuare la malattia e perché le ha prescritte? Comunque sia, lo specialista di riferimento è l’infettivologo pediatra oppure, se la bambina è molto piccola, il neonatologo. Può trovare questi specialisti in ospedale e può farsi indirizzare alla loro attenzione dal pediatra curante. In generale, la sifilide si controlla bene grazie all’antibiotico, che però deve essere somministrato tempestivamente per evitare che il Treponema pallidum, che è il batterio responsabile, provochi danni dalle conseguenze devastanti. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti