Albume d’uovo: è vietato ai cardiopatici?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/02/2019 Aggiornato il 21/02/2019

L'albume d'uovo non ha particolari controindicazioni a differenza del tuorlo che è bene consumare in quantità limitate,

Una domanda di: Franco
Sono cardiopatico volevo sapere se posso mangiare albume d’uovo grazie!

Rispondono il dottor Franco Pazzucconi e la dottoressa Raffaella Bosisio del centro dislipidemie dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano: Gentile lettore, nessuna evidenza vieta a una persona cardiopatica di mangiare l’albume d’uovo. Si ritiene più opportuno consumarlo cotto perché contiene una proteina, l’avidina, che se assunta in quantità eccessiva potrebbe ostacolare l’assorbimento di alcune vitamine del gruppo B. Di fatto però per arrivare a un simile efetto bisognerebbe assumerne in quantità che nessuno si sognerebbe di consumare. In relazione all’uovo intero e quindi al tuorlo, le quantità che è preferibile assumere sono inferiori a quelle del solo albume, soprattutto nell’eventualità in cui al problema cardiaco si associ l’ipercolesterolemia (colesterolo alto). Il tuorlo a differenza dell’albume è infatti ricchissimo di colesterolo. In generale, mentre si possono assumere anche quattro-sei albumi alla settimana è consigliabile non superare le due uova intere alla settimana. Questo vale anche perché in moltissimi alimenti, come per esempio i biscotti o certi tipi di pasta fresca, è contenuto l’uovo intero quindi non è così raro che la quantità ideale, che corrisponde a due uova alla settimana, venga superata senza neppure averne consapevolezza. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti