Che libri leggere per crescere un bimbo sereno e intelligente?

Professoressa Francesca Simion A cura di Francesca Simion - Professoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 05/12/2018 Aggiornato il 05/12/2018

Ci sono autori da cui si possono trarre indicazioni preziose per aiutare il bambino a sviluppare tutte le sue potenzialità sia affettive sia intellettive. Una docente di psicologia fornisce un piccolo elenco di libri che possono rivelarsi molto utili per una mamma attenta.

Una domanda di: Marika
Salve, sono in attesa del mio primo bebè e vorrei consigli su letture utili per sviluppare le capacità cognitive e l’intelligenza dei bambini e anche su come educarli a fiducia in se stessi e positività. Sono interessata a testi con basi scientifiche piuttosto che di opinionisti. Grazie mille per i preziosi consigli.

Cara mamma,
che bella domanda! Possiamo già affermare che il suo sarà un bimbo fortunato perché se è vero che l’istinto è un’ottima guida per le madri lo è altrettanto che rifarsi a qualche indicazione autorevole – come quelle provenienti dai libri scritti da autori esperti di bambini – può essere di grande aiuto per fare il meglio possibile per i propri figli.
Ecco qualche titolo:
L’infanzia di Luigia Camaioni, il Mulino
Costruire l’intelligenza emotiva. Come potenziare l’intelligenza emotiva nei bambini di Linda Lantieri, La meridiana
Manuale anti-ansia per genitori, Maria Rita Parsi, Piemme
I no che aiutano a crescere, Asha Phillips, Feltrinelli
Il mestiere di genitore, Guido Petter, BUR
Naturalmente intelligenti. Istruzioni per lo sviluppo armonioso dei bambini della prima età, John Medina, Bollati Boringhieri
Stimolazione infantile. Sviluppa al meglio l’intelligenza fisica, mentale ed emotiva del tuo bimbo (0-3 anni), Liliana Jaramillo, San Paolo Edizioni
Le madri non sbagliano mai, Giovanni Bollea, Feltrinelli
Ciascuno contiene suggerimenti e riflessioni preziose, ciascuno può servire a una mamma. Le faccio tantissimi auguri per tutto. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti