Dubbi dopo il duo-test

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/08/2021 Aggiornato il 02/08/2021

Quando il duo-test suggerisce che ci possa essere un'anomalia del feto, è necessario effettuare indagini via via più approfondite.

Una domanda di: Angela
Ho 28 anni e questa mattina ho fatto il duo test.
Dalle analisi tutto si è riscontrato nella norma tranne il rigurgito trans
tricuspidalico. Sono molto preoccupata perché i dottori non si sono
sbilanciati al riguardo ma mi hanno trasmesso una certa fiducia sul fatto
che si possano escludere anomalie cromosomiche. Resta il fatto che sono
molto preoccupata. Chiedo aiuto a voi in tal caso posso fornire i dati delle
analisi per saperne di più sulla mia situazione. Grazie.

Risponde il professor Giovanni Battista Nardelli, professore ordinario della Clinica Ginecologica e Ostetrica dell’Università degli Studi di Padova, esperto in diagnostica per immagini in ambito ginecologico, ostetrico, ginecologico-oncologico:
“Gentilissima Signora Angela, dal Duo-Test non è possibile porre questo sospetto diagnostico. Purtroppo il ragionevole dubbio è stato inserito, quindi è utile eseguire il DNA fetale su sangue materno non invasivo, che, se non dirimente, apre la strada ad accertamenti genetici invasivi. Il rigurgito fetale può essere monitorato in ecografia e flussimetria color-power doppler per identificare le cause del rigurgito. Molto cordialmente”.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti