E’ tossico l’odore della candeggina?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2019 Aggiornato il 29/04/2019

Per rispondere a un dubbio sulla tossicità dell'ipoclorito di sodio inalato è con noi il responsabile del Centro Antiveleni dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Una domanda di: Giuliano
Salve i miei due bambini di 4 e 6 anni hanno dormito in una camera con un fortissimo odore di candeggina, questo è durato per giorni, avendo dormito
in camera a mia insaputa … Volevo sapere se possono aver riportato danni permanenti, e visto che sono passati 2 anni so che sembra strano, ma si
sente ancora un leggero odore di candeggina quando la camera resta chiusa e in estate è come se fosse rimasta sotto all’imbiancatura. Ci potrebbero
essere dei problemi perché non avendo avuto tempo ho imbiancato subito dopo aver passato la candeggina. Come posso fare per far passare l’odore? Grazie e vi prego rispondetemi .

Risponde il dottor Marco Marano, responsabile del Centro Antiveleni del Bambino Gesù: “L’ipoclorito di sodio, comunemente chiamato candeggina, è venduto in commercio diluito in acqua alla concentrazione dall’1% al 25% circa in soluzione acquosa. Utilizzato come sbiancante e disinfettante ha un caratteristico odore penetrante. Il prodotto venduto per la casa ha una concentrazione inferiore al 5% e di solito se ingerito in piccole quantità, come accade accidentalmente nei bambini, ha un effetto irritante e può provocare vomito e gastralgia. Se inalato può dare segni di irritazione delle vie aeree. Usualmente è bene che, prima di stazionare nella stanza, venga aerato il locale. Se i bambini non hanno accusato sintomi respiratori acuti non bisogna preoccuparsi, perché non sono riportati danni permanenti nei casi di esposizione inalatoria”.
nota della redazione: L’odore della candeggina si elimina dall’ambiente arieggiando il più possibile, quindi aprendo le finestre ogni volta che si può. Un rimedio della nonna consiste nel porre del bicarbonato in contenitori posizionati in alcuni punti della stanza.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti