Emicrania che non passa: che fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2023 Aggiornato il 17/04/2023

A fronte di un mal di testa di origine sconosciuta, che tende a peggiorare è opportuno rivolgersi a un Centro per la cura delle cefalee.

Una domanda di: Alessandra
Vi ringrazio se sarete così gentile da rispondermi. Ho quasi 50 anni e soffro da 3 anni di emicrania, il ginecologo mi ha prescritto la Cerazette, ma senza beneficio e poi la Slinda ma i miei attacchi sembrano aumentati. Cosa mi consiglia di fare ?

Gentile signora Alessandra, la sua domanda richiede una risposta che non è di pertinenza di un ginecologo. Abbiamo chiesto il parere di un autorevole nome della neurologia, il dottor Fabio Marchioretto, direttore dell’ Unità Operativa Complessa di Neurologia, IRCCS Sacro Cuore Don Calabria Negrar di Valpolicella Verona. Ecco cosa ha detto:

In una donna di quasi 50 anni, un mal di testa che persiste da tempo e progressivamente peggiora deve necessariamente essere sottoposto all’attenzione degli specialisti di un Centro per la diagnosi e la cura delle cefalee. Deve essere infatti un neurologo, attraverso il colloquio e la visita, a stabilire quali indagini sia opportuno effettuare per poter formulare una diagnosi sull’origine del disturbo. Il mio consiglio è quello di non attendere oltre. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti