Febbre ricorrente dopo la mononucleosi: c’è una relazione?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2021 Aggiornato il 13/09/2021

Per rispondere in merito alle febbri ricorrenti, è con noi l'immunologo professor Alberto Tommasini.

Una domanda di: Giusy
La mia bambina, 24 mesi, ha contratto 3 mesi fa la mononucleosi. Da allora, puntualmente, trascorriamo una settimana con febbre e 15 giorni senza febbre. È un ciclo continuo! Potrebbe essere una conseguenza della mononucleosi? Occorre fare qualche specifico controllo? Sono in preda al panico, per cui mi occorrerebbe sapere bene come muovermi per poter vedere la mia bambina pienamente in forma.

Risponde il professor Alberto Tommasini, immunologo del Burlo Garofolo di Trieste: “La mononucleosi è un’infezione comune che nei bambini più piccoli si presenta di solito con i sintomi di una banale tonsillite. Gli episodi febbrili ricorrenti che lei descrive potrebbero invece essere dovuti ad un’altra condizione relativamente comune a questa età, la cosiddetta PFAPA o sindrome febbrile periodica con faringiti non infettive. Talora la PFAPA compare dopo un primo episodio di mononucleosi, ma non c’è alcuna prova che ci sia una relazione tra le due condizioni. In ogni caso, si tratterebbe di una condizione innocente, per quanto fastidiosa, che può guarire da sola o se necessario con l’asportazione delle tonsille. Il tempo e le prove che il suo pediatra le saprà indicare potranno eventualmente confermare questa ipotesi. Con cordialità”.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti