Fino a che età la PMA?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2019 Aggiornato il 22/02/2019

In relazione all'età della donna che vuole accedere alla procreazione medicalmente assistita la legge indica solo che non superi quella coincidente con la menopausa.

Una domanda di: Elisa
Buongiorno vorrei sapere quanti anni una donna deve avere per essere seguita per la fecondazione medicalmente assistita e chi ci si può rivolgere per effettuarla. Vi ringrazio.

Gentile lettrice,
in relazione all’età della donna la legge dice solo che non deve superare quella che coincide con la menopausa, ma non specifica con precisione al massimo quanti anni deve avere. Il nostro consiglio è di mettersi in contatto con un Centro che effettua la procreazione medicalmente assistita dove verrà valutata la sua idoneità o non idoneità a effettuarla. L’elenco dei centri autorizzati a eseguire la PMA, divisi per regioni, li trova a questo indirizzo, nel sito del governo: http://old.iss.it/site/registropma/PUB/Centri/CentriPMA.aspx. L’indirizzo web del Ministero della salute è: www.salute.gov.it
Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti