HPV: che fare per guarire?

Dottor Carlo Antonio Liverani A cura di Carlo Antonio Liverani - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/12/2021 Aggiornato il 27/12/2021

Il papilloma virus si controlla rinforzando il più possibile le difese naturali, attraverso uno stile di vita sano che deve necessariamente includere l'abolizione del fumo.

Una domanda di: Arianna
Salve dottore, io e il mio compagno abbiamo una relazione da 4 anni. Da circa 3 anni mi hanno diagnosticato l’HPV (papilloma virus umano), non abbiamo mai usato contrattaccavi perché prendo la pillola. Lui è portatore sano? Se abbiamo entrambi questi virus come faremo mai a guarire se ci ri-infettiamo a vicenda?

I genotipi oncogeni di HPV (Human Papilloma Virus) possono regredire entro 1-2 anni, oppure persistere. In questo ultimo caso possono provocare alterazioni cellulari – che si rilevano con una biopsia mirata – oppure non causare alcun problema. All’interno della coppia stabile non è necessario utilizzare metodi di barriera (preservativo). Il problema non è quindi il fatto di re-infettarsi a vicenda, quanto piuttosto di aumentare le proprie difese immunitarie. Allo scopo riveste particolare importanza non fumare, seguire una dieta sana, fare movimento abitualmente. Possono essere d’aiuto anche i fermenti lattici, che possono supportare le difese naturali a livello intestinale a vantaggio dell’intero sistema di protezione dell’organismo. È altamente raccomandato il controllo regolare mediante Pap test, ma questo vale per tutte le donne. Con cordialità.[/answer]

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti