HPV: che fare per guarire?

Dottor Carlo Antonio Liverani A cura di Carlo Antonio Liverani - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/12/2021 Aggiornato il 27/12/2021

Il papilloma virus si controlla rinforzando il più possibile le difese naturali, attraverso uno stile di vita sano che deve necessariamente includere l'abolizione del fumo.

Una domanda di: Arianna
Salve dottore, io e il mio compagno abbiamo una relazione da 4 anni. Da circa 3 anni mi hanno diagnosticato l’HPV (papilloma virus umano), non abbiamo mai usato contrattaccavi perché prendo la pillola. Lui è portatore sano? Se abbiamo entrambi questi virus come faremo mai a guarire se ci ri-infettiamo a vicenda?

I genotipi oncogeni di HPV (Human Papilloma Virus) possono regredire entro 1-2 anni, oppure persistere. In questo ultimo caso possono provocare alterazioni cellulari – che si rilevano con una biopsia mirata – oppure non causare alcun problema. All’interno della coppia stabile non è necessario utilizzare metodi di barriera (preservativo). Il problema non è quindi il fatto di re-infettarsi a vicenda, quanto piuttosto di aumentare le proprie difese immunitarie. Allo scopo riveste particolare importanza non fumare, seguire una dieta sana, fare movimento abitualmente. Possono essere d’aiuto anche i fermenti lattici, che possono supportare le difese naturali a livello intestinale a vantaggio dell’intero sistema di protezione dell’organismo. È altamente raccomandato il controllo regolare mediante Pap test, ma questo vale per tutte le donne. Con cordialità.[/answer]

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti