Impurità sistolica in una neonata

Dottor Fabrizio Drago A cura di Fabrizio Drago - Dottore specialista in Chirurgia vascolare Pubblicato il 07/09/2018 Aggiornato il 07/09/2018

La presenza di un lievissimo soffio cardiaco rilevata alla nascita è spesso così priva di significato dal punto di vista medico da essere ritenuta "fisiologica", cioè normale.

Una domanda di: Valentina
Gentili medici ho una figlia di 5 mesi che ha sempre goduto di buona salute.
Quando ci hanno dimesse dall’ ospedale, dopo che è nata, la lettera di
dimissioni che mi hanno consegnato non specificava nessun problema. È
successo che però ho fatto richiesta all’ospedale di avere la cartella
clinica completa di mia figlia che ho ritirato oggi. Ebbene, nella cartella, in uno dei diari clinici che la neonatologa compilava
giornalmente quando visitava mia figlia (in tutto siamo rimaste dopo la
nascita solo 2 giorni, quindi è stata visitata solo 2 volte) ho trovato
scritto: impurità sistolica da rivalutare. Ora, la cosa mi ha molto
preoccupata, innanzitutto perché nessuno mi ha mai avvisata di questa cosa e
quindi io non ho ovviamente fatto rivalutare mia figlia da nessuno! Me ne
sono accorta casualmente solo oggi perché ho fatto richiesta della cartella
clinica, altrimenti non lo avrei mai saputo! La mia pediatra comunque che visita
mia figlia una volta al mese le ascolta sempre il cuore e non mi ha mai
parlato di impurità sistolica né di altri problemi. Ho letto che comunque capita
abbastanza frequentemente nei lattanti questa cosa, ma io sono ugualmente
preoccupata e mi chiedo se è il caso di farle una visita cardiologica per
escludere qualche soffio al cuore patologico. Cosa devo fare? Grazie mille.

Risponde il Dottor Fabrizio Drago,
Responsabile UOC di Cardiologia S. Paolo, Palidoro-S. Marinella e Aritmologia
del Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS
L’ impurità sistolica può essere normale nel neonato. Se la sua pediatra non ritiene di fare una rivalutazione vuol dire che non ci sono motivi ulteriori per richiederla ai colleghi cardiologi.
Comunque faccia leggere la cartella alla sua pediatra che valuterà meglio i reperti della sua ascoltazione cardiaca.
Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti