Intolleranza ai latticini: a 10 mesi praticamente non esiste!

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/10/2018 Aggiornato il 13/10/2018

E' davvero un'eventualità rarissima l'intolleranza ai latticini in una bambina piccola, quindi non conviene proprio eliminare dalla sua dieta il latte e derivati.

Una domanda di: Chiara
Buonasera, la mia bambina di 10 mesi ha un’intolleranza ai latticini. Non tollera latte e parmigiano, ma tollera lo yogurt che mangia ogni giorno a merenda. Ho provato a darle il formaggio di capra come proteina da aggiungere alla minestrina. Mi sembra che lo tolleri, ma non le piace. Potreste gentilmente suggerirmi un formaggio digeribile dal sapore più delicato del formaggio di capra?
Grazie.

Cara signora, penso con ragionevole certezza che quello che lei dice non possa corrispondere alle realtà delle cose. L’intolleranza al lattosio all’età di sua figlia praticamente non esiste. La forma congenita è rarissima e si manifesta già nei primi giorni di vita con il latte materno o di formula che sia, la forma acquisita, secondaria a celiachia, avrebbe il suo problema nell’intolleranza al glutine non certo nell’intolleranza al latte a quest’ultima secondaria. In sintesi estrema la sua bambina può e deve mangiare tutto il latte e i latticini che vuole e farsi seguire da un bravo pediatra. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser