Intolleranza ai latticini: a 10 mesi praticamente non esiste!

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/10/2018 Aggiornato il 13/10/2018

E' davvero un'eventualità rarissima l'intolleranza ai latticini in una bambina piccola, quindi non conviene proprio eliminare dalla sua dieta il latte e derivati.

Una domanda di: Chiara
Buonasera, la mia bambina di 10 mesi ha un’intolleranza ai latticini. Non tollera latte e parmigiano, ma tollera lo yogurt che mangia ogni giorno a merenda. Ho provato a darle il formaggio di capra come proteina da aggiungere alla minestrina. Mi sembra che lo tolleri, ma non le piace. Potreste gentilmente suggerirmi un formaggio digeribile dal sapore più delicato del formaggio di capra?
Grazie.

Cara signora, penso con ragionevole certezza che quello che lei dice non possa corrispondere alle realtà delle cose. L’intolleranza al lattosio all’età di sua figlia praticamente non esiste. La forma congenita è rarissima e si manifesta già nei primi giorni di vita con il latte materno o di formula che sia, la forma acquisita, secondaria a celiachia, avrebbe il suo problema nell’intolleranza al glutine non certo nell’intolleranza al latte a quest’ultima secondaria. In sintesi estrema la sua bambina può e deve mangiare tutto il latte e i latticini che vuole e farsi seguire da un bravo pediatra. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti