MAV e vaccinazione contro la CoVid-19

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 20/12/2021 Aggiornato il 27/12/2021

Il vaccino contro il Sars-Cov-2 non è controindicato alle persone colpite da malformazioni artero-venose.

Una domanda di: Riccardo

Con riferimento alla mia patologia, una MAV congenita cerebrale di grandi dimensioni, chiedo se è incompatibile con la somministrazione di vaccini anti covid, e se c’è modo di recuperare il deficit, che iniziato 20 anni fa ora comincia a peggiorare, al movimento di una parte dei muscoli del lato sinistro.

Gentile lettore, non ci sono controindicazioni alla vaccinazione che dunque può effettuare tranquillamente. Per quanto riguarda la MAV (malformazione artero-venose) di certo lei è in cura presso un centro che si occupa di patologie neurovascolari: è agli specialisti di riferimento che deve chiedere tutte le informazioni relative all’evoluzione e al controllo della sua malattia. Con cordialità.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti