MAV e vaccinazione contro la CoVid-19

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 20/12/2021 Aggiornato il 27/12/2021

Il vaccino contro il Sars-Cov-2 non è controindicato alle persone colpite da malformazioni artero-venose.

Una domanda di: Riccardo

Con riferimento alla mia patologia, una MAV congenita cerebrale di grandi dimensioni, chiedo se è incompatibile con la somministrazione di vaccini anti covid, e se c’è modo di recuperare il deficit, che iniziato 20 anni fa ora comincia a peggiorare, al movimento di una parte dei muscoli del lato sinistro.

Gentile lettore, non ci sono controindicazioni alla vaccinazione che dunque può effettuare tranquillamente. Per quanto riguarda la MAV (malformazione artero-venose) di certo lei è in cura presso un centro che si occupa di patologie neurovascolari: è agli specialisti di riferimento che deve chiedere tutte le informazioni relative all’evoluzione e al controllo della sua malattia. Con cordialità.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti