OMS contro i cibi italiani? Niente di vero

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/07/2018 Aggiornato il 27/07/2018

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha solo suggerito ai governi di attuare strategie che inducano le persone a ridurre il consumo di sale, grassi e zuccheri. Non ha nominato prodotti in particolare, né fatto riferimento in alcun modo all'Italia.

Una domanda di: Rachele
Non riesco a farmi un’idea riguardo alla vicenda dei nostri prodotti alimentari messi sotto accusa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Su molti giornali sono usciti titoli allarmanti, per esempio “Parmigiano e olio come il fumo” e articoli di protesta contro l’OMS che ha dichiarato il nostro prosciutto e il nostro parmigiano prodotti pericolosi per la salute. Su Facebook però qualcuno ha detto
che si è trattato di una bufala…Potete dirmi come stanno le cose?

Abbiamo chiesto al dottor Marco Silano, esperto in nutrizione, Direttore dell’Unità Operativa di Alimentazione, Nutrizione e Salute del Dipartimento Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica dell’Istituto Superiore di Sanità di fare chiarezza su questa vicenda che tanto ha fatto discutere e spaventare. Ecco la sua risposta:
“Il documento a cui si fa riferimento (Time to deliver, disponibile per la consultazione sul sito web dell’organizzazione), è stato redatto dall’High Level Group dell’OMS sulle malattie croniche non trasmissibili e raccomanda ai governi nazionali di intraprendere iniziative e politiche al fine di ridurre la prevalenza degli stili di vita noti per aumentare il rischio di malattie cardio-vascolari, diabete di II tipo ed obesità. Tra questi stili di vita, il documento cita una dieta non salutare, caratterizzata da un elevato consumo di grassi, sodio e zuccheri). Infine, il documento suggerisce che 1) la riformulazione degli alimenti trasformati industrialmente, 2) un’ informazione chiara e comprensibile sul contenuto dei nutrienti in etichetta ed, 3) il ricorso a normative che regolino il marketing degli alimenti ad alto contenuto di sodio, zuccheri ed acidi grassi siano politiche da incoraggiare nei Pasi Membri per migliorare la qualità della dieta. In nessun punto del documento si fa riferimento a specifici alimenti, non ad olio EVO, né al parmigiano.
é da tempo che l’OMS sostiene la necessità di ridurre il consumo quotidiano di acidi grassi, zuccheri e sale per diminuire il rischio di obesità e patologie ad essa correlate. L’OMS ha anche appoggiato iniziative governative a livello globale (UK, Messico ed altri) di tassazione o di etichettatura a colori o lettere per quegli alimenti e bevande con alte percentuali di energia provenienti da zuccheri e grassi.
E’ comunque sbagliato criminalizzare un singolo alimento o nutriente. Per un’ alimentazione sana, quello che è importante è il pattern globale dei consumi alimentari nel tempo, dove tutti gli alimenti possono essere consumati, con la giusta frequenza e le corrette porzioni. Uno dei cardini di una dieta sana è la varietà. Significa semplicemente che mangiare un po’ di tutto, alternando i differenti alimenti è il criterio a cui attenersi per non andare incontro a carenze né a eccessi che potrebbero compromettere la salute, anche a medio-lungo termine”.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti