Perché non tollera nessun latte?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 01/10/2018 Aggiornato il 01/10/2018

Pianti e rigurgiti dipendono dalle coliche del lattante e non dal tipo di latte. In genere si risolvono spontaneamente a partire dai 4 mesi di vita.

Una domanda di: Carmine
Salve inizio nel dirvi che io e mia moglie siamo turbati da questa
situazione,le spiego, il nostro bimbo a 4 mesi , il primo mese ha iniziato
con Humana (perché il latte materno è mancato) ma verso la quarta settimana
ha iniziato a rigurgitare il latte a mangiarlo piangendo e solo 60 ml,
questa situazione ancora si presenta, cioè dobbiamo cambiare sempre latte
ogni mese perché dopo quattro settimane circa lo inizia a buttare e a
piangere mentre mangia, all’inizio appena lo cambiamo va bene diciamo che
mangia (anche sé non ha mai mangiato tanto, sempre 100 ml anche adesso che
dovrebbe 180ml ) secondo lei qual è il problema? Come mai tollera un latte
per soli 4 settimane circa ? Grazie anticipatamente.

Carissimi voi, non mi avete detto la cosa più importante, che il vostro bambino sta crescendo bene (secondo le curve di peso e statura attese), ne sarei sicuro. Questo per dire che non è un problema di latte (i latti di formula sono tutti sostanzialmente eguali), ma di banali e transitorie coliche gassose o anche dette coliche del lattante, perché interessano fino a un bambino su quattro e si risolvono (si riducono rapidamente fino a scomparire) a partire dai 4 mesi. Vedrà che tra poco finirà anche lui di piangere e di rigurgitare. Vi ricordo anche che il rigurgito è fisiologico (necessario!), fa uscire l’eccessiva quantità di latte che il bambino ingerisce specie con il biberon (al seno il bambino ingerisce quantità molto variabili e così è giusto che sia). Direi dunque di stare tranquilli.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti