Perché non tollera nessun latte?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 01/10/2018 Aggiornato il 01/10/2018

Pianti e rigurgiti dipendono dalle coliche del lattante e non dal tipo di latte. In genere si risolvono spontaneamente a partire dai 4 mesi di vita.

Una domanda di: Carmine
Salve inizio nel dirvi che io e mia moglie siamo turbati da questa
situazione,le spiego, il nostro bimbo a 4 mesi , il primo mese ha iniziato
con Humana (perché il latte materno è mancato) ma verso la quarta settimana
ha iniziato a rigurgitare il latte a mangiarlo piangendo e solo 60 ml,
questa situazione ancora si presenta, cioè dobbiamo cambiare sempre latte
ogni mese perché dopo quattro settimane circa lo inizia a buttare e a
piangere mentre mangia, all’inizio appena lo cambiamo va bene diciamo che
mangia (anche sé non ha mai mangiato tanto, sempre 100 ml anche adesso che
dovrebbe 180ml ) secondo lei qual è il problema? Come mai tollera un latte
per soli 4 settimane circa ? Grazie anticipatamente.

Carissimi voi, non mi avete detto la cosa più importante, che il vostro bambino sta crescendo bene (secondo le curve di peso e statura attese), ne sarei sicuro. Questo per dire che non è un problema di latte (i latti di formula sono tutti sostanzialmente eguali), ma di banali e transitorie coliche gassose o anche dette coliche del lattante, perché interessano fino a un bambino su quattro e si risolvono (si riducono rapidamente fino a scomparire) a partire dai 4 mesi. Vedrà che tra poco finirà anche lui di piangere e di rigurgitare. Vi ricordo anche che il rigurgito è fisiologico (necessario!), fa uscire l’eccessiva quantità di latte che il bambino ingerisce specie con il biberon (al seno il bambino ingerisce quantità molto variabili e così è giusto che sia). Direi dunque di stare tranquilli.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti