Pillola dimenticata e pillola dei 5 giorni dopo per “riparare”

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/11/2018 Aggiornato il 20/11/2018

Se ci si dimentica di assumere il contraccettivo orale all'ora consueta, ma ci si ricorda di farlo entro le 24 ore successive la protezione sussiste. Non conviene invece ricorrere a presidi "di emergenza".

Una domanda di: Barbara
Assumo la pillola Zoely da Agosto 2017.
Venerdì (4 giorno di pillola – prima settimana) ho assunto erroneamente la pillola placebo anzichè la pillola corretta. Non essendomi accorta dell’errore, sabato ho continuato con l’assunzione normale della pillola (assumendo la pillola di Venerdì). Domenica sera mi sono accorta dell’errore e ho assunto la pillola dei 5 giorni dopo (ellaOne).
Ho avuto rapporti tra venerdì e sabato (giorni di dimenticanza della pillola). Solitamente assumo la pillola alle ore 23.00. Si tratta di una pillola 24+4, dove il ritardo consentito per non rischiare una gravidanza è di 24 ore. La mia domanda è la seguente: è possibile che il processo ovulatorio sia ripreso tra il giorno di dimenticanza della pillola e l’assunzione della pillola dei 5 giorni dopo? E’ probabile che si sia instaurata una gravidanza? Grazie.

Gentile signora,
sostanzialmente lei ha saltato una pillola, la quarta. Ha ritardato di 24 ore l’assunzione del farmaco, come tollerato nelle indicazioni, e ha avuto rapporti proprio nell’imminenza dell’errore.
Affinché dal silenzio ovarico, condizione mantenuta dalla pillola, si arrivi all’ovulazione è necessario un congruo lasso di tempo: vanno stimolati i follicoli dell’ovaio, uno di loro deve prendere il sopravvento, maturare, e infine liberare l’uovo. Escluderei il rischio che lei teme.
Se lei fosse poi in grado di riconoscere il muco presente nei giorni fertili, mi confermerebbe di non averlo notato.
Tuttavia, lei ha assunto impropriamente ellaOne, non so se autonomamente o perché consigliata. Poiché ellaOne è un potente anti-progestinico e la pillola Zoely, come tutte, agisce attraverso un prevalente effetto progestinico, la inviterei nel prosieguo di questo ciclo a utilizzare metodiche complementari (profilattico), fino al prossimo sanguinamento simil-mestruale a fine pillola.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti, sia sul modo di funzionare di ellaOne (a differenza di quanto riportato sul foglio illustrativo, ellaOne nei giorni più fertili consente sia l’ovulazione che il concepimento, ma impedisce l’annidamento in utero), sia sulla fisiologia. Stia comunque tranquilla.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti