Rigurgito della valvola tricuspide individuato con l’ecocardio fetale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/06/2021 Aggiornato il 20/06/2021

Riguardo un'anomalia cardiaca rilevata nel feto dall'ecografia risponde il dottor Giulio Pompilio, vicedirettore scientifico del Centro cardiologico Monzino IRCCS di Milano.

Una domanda di: Alessia
Salve….sono a 28 settimane di gravidanza…ho effettuato un’ecocardio
fetale ed è stato riscontrato un rigurgito della valvola tricuspide…devo
ripetere il controllo tra un mese…volevo sapere se è una cosa grave e
cosa comporta. Grazie.

Risponde il dottor Giulio Pompilio, vicedirettore scientifico del Centro cardiologico Monzino IRCCS di Milano:
Va puntualizzato prima di tutto che, grazie alla diffusione della ecocardiografia specialistica fetale, l’insufficienza della valvola tricuspide (IT) nel feto è oggi un riscontro abbastanza frequente. Grazie alle nuove metodiche ecografiche, soprattutto con tecniche tridimensionali, nel primo trimestre di gravidanza, come nel suo caso, cara lettrice, viene riscontrata un’insufficienza lieve della tricuspide in più dell’80% dei feti, dato che peraltro si riduce molto nel secondo trimestre. L’IT lieve è un reperto che viene trovato anche nei bambini e negli adulti sani.
Diverso è quando tale riscontro è di maggiore entità ed evolve nel tempo. In questo caso, l’IT può essere associata a diverse cardiopatie congenite (es.
anomalia di Ebstein, atresia della tricuspide) o a fattori extracardiaci come l’idrope fetale non immunologica o il diabete materno. Spesso, inoltre, è stata rilevata in feti con ritardo di crescita o con sindrome di Down.
Ciò detto, mi sento di rassicurarla perché, come detto, l’IT nel feto è prevalentemente un rilievo benigno ed il suo corretto inquadramento con ecografia specialistica può fornire fin da subito una conferma alle mie parole. Cordialmente

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti