Sanguinamento e mononucleosi

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 31/01/2020 Aggiornato il 31/01/2020

La comparsa di spotting non ha relazione con la mononucleosi.

Una domanda di: Stefania
Qualche giorno fa mi hanno riscontrato dei linfonodi all’inguine e dei linfonodi al collo. Mi hanno fatto fare esame monotest ed è risultato positivo. Gli altri esami del sangue tra cui emocromo ok. Le mestruazioni sono arrivate il primo gennati e dal 19 gennaio ho macchie rosse come le ho avuto in precedenza. Possono essere dovute alla mononucleosi? Ho fatto test gravidanza negativo.

Risponde Fabrizio Pregliasco, infettivologo:
Gentile signora, ritengo che la sintomatologia non sia collegabile alla monucleosi. Tenga presente che la positività ai test può essere pregressa, cioè può segnalare che l’infezione è stata presa in passato. Per quanto riguarda le insolite perdite di sangue (spotting), le consiglio di effettuare un controllo dal ginecologo per comprendere a cosa sono dovute. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

 

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti