Sanguinamento e mononucleosi

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 31/01/2020 Aggiornato il 31/01/2020

La comparsa di spotting non ha relazione con la mononucleosi.

Una domanda di: Stefania
Qualche giorno fa mi hanno riscontrato dei linfonodi all’inguine e dei linfonodi al collo. Mi hanno fatto fare esame monotest ed è risultato positivo. Gli altri esami del sangue tra cui emocromo ok. Le mestruazioni sono arrivate il primo gennati e dal 19 gennaio ho macchie rosse come le ho avuto in precedenza. Possono essere dovute alla mononucleosi? Ho fatto test gravidanza negativo.

Risponde Fabrizio Pregliasco, infettivologo:
Gentile signora, ritengo che la sintomatologia non sia collegabile alla monucleosi. Tenga presente che la positività ai test può essere pregressa, cioè può segnalare che l’infezione è stata presa in passato. Per quanto riguarda le insolite perdite di sangue (spotting), le consiglio di effettuare un controllo dal ginecologo per comprendere a cosa sono dovute. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

 

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti