Sulla trasmissione del Papilloma virus

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 26/11/2019 Aggiornato il 13/12/2019

Il contagio da parte del Papilloma virus nella maggior parte dei casi avviene per via sessuale.

Una domanda di: Valentina
Vorrei avere delucidazioni in merito alle modalità di contagio del papilloma virus, e vorrei sapere se eventi come quelli che esporrò di seguito possano considerarsi a rischio. Ho una bambina di 19 mesi e quasi tutti i giorni mio papà viene qualche ora a giocare con lei. Ho notato che spesso, se va in bagno per fare la pipi, mio padre si dimentica di lavarsi le mani. A questo punto mi chiedo… se poi con le mani tocca mia figlia o i giochi di mia figlia e poi mia figlia si mette le mani in bocca o negli occhi, può contagiarsi mia figlia con il papilloma virus e quindi sviluppare nel tempo un tumore alla gola? So che sembra assurdo ma ho letto che questo virus si può trasmettere anche condividendo lo stesso bagno quindi sono preoccupata.

Inoltre, se mio padre il papilloma virus ce lo avesse in gola, potrebbe con la saliva essere contagioso? Quindi se desse un bacino a mia figlia contagiarla? Premessa: ho paura che mio padre possa avere il papilloma perchè in passato mia madre ce l’aveva. I miei sono separati quindi non so se mia madre l’ha contratto quando stava con mio padre o dopo…non posso nemmeno chiederlo perchè sia io che mio padre abbiamo perso i contatti con lei da anni, in ogni caso mio padre non ha sntomi ( es: condilomi verruche ecc) i due eventi descritti ( non lavarsi le mani dopo essere stato in bagno e poi toccare mia figlia, o scambi di saliva ad esempio con un bacio sulla guancia) possono essere considerati a rischio? Come posso sapere se mia figlia o io ci siamo contagiate? ( oltre al pap test che io faccio ogni anno ho letto che il virus può colpire anche la gola). Sono molto confusa in quanto pensavo che il papilloma si trasmettesse solo sessualmente, ma se basta il contatto pelle pelle sono molto spaventata.

Gentile signora,
nella maggior parte dei casi la trasmissione del Papilloma virus avviene per via sessuale. Il rischio che il virus si possa trasmettere per altre vie è soprattutto teorico, ovvero non si può escludere ma va considerato davvero basso. Tenga presente che le mani difficilmente possono veicolare una carica batterica abbastanza alta da scatenare un’infezione attiva: questo vale in particolare se non presentano verruche, che sono il sintomo visibile della malattia. Premesso tutto questo, lavarsi le mani dopo essere andati in bagno rappresenta una delle regole igieniche fondamentali, da seguire senza tentennamenti se sta a cuore il concetto generale di “convivenza civile”. So che può non essere facile invitare un padre a seguirla, anche se lo si farebbe con il massimo tatto, tuttavia quando c’è in gioco la propria tranquillità probabilmente non vale la pena di farsi troppi scrupoli. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti