Telefonino e bebè: relazione pericolosa?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/12/2020 Aggiornato il 08/12/2020

E' con noi il professor Filippo De Braud, direttore dell'Istituto dei Tumori di Milano.

Una domanda di: Maria
Ho un figlio di 4 mesi che tengo spesso in braccio, sorretto dalla fascia. Siccome faccio un uso molto frequente del cellulare (sia per chiamate sia
per navigare in internet) spesso il bimbo sta vicino al cellulare mentre io lo utilizzo. Mi chiedevo se questo può aver causato danni o aumento di rischio di
tumori (o altro). Grazie.

Risponde il professor Filippo De Braud, professore ordinario di Oncologia medica dell’Università degli Studi di Milano e direttore del Dipartimento di Oncologia medica 1 , dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: Se ne parla da anni ma non ci sono dati conclusivi sul rischio di sviluppare tumori in seguito all’esposizione a “smartphone” di ultima generazione. Quindi la risposta è che non ci sono evidenze certe di nesso causale tra esposizione a cellulari e cancro.
Nel caso le uniche ipotesi sono per i tumori cerebrali che effettivamente sono i più frequenti nei bambini.
Il mio suggerimento è di fare una cosa alla volta e quindi se ci si occupa di un figlio si lasci perdere il telefono. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

 

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti