Telefonino e bebè: relazione pericolosa?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/12/2020 Aggiornato il 08/12/2020

E' con noi il professor Filippo De Braud, direttore dell'Istituto dei Tumori di Milano.

Una domanda di: Maria
Ho un figlio di 4 mesi che tengo spesso in braccio, sorretto dalla fascia. Siccome faccio un uso molto frequente del cellulare (sia per chiamate sia
per navigare in internet) spesso il bimbo sta vicino al cellulare mentre io lo utilizzo. Mi chiedevo se questo può aver causato danni o aumento di rischio di
tumori (o altro). Grazie.

Risponde il professor Filippo De Braud, professore ordinario di Oncologia medica dell’Università degli Studi di Milano e direttore del Dipartimento di Oncologia medica 1 , dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: Se ne parla da anni ma non ci sono dati conclusivi sul rischio di sviluppare tumori in seguito all’esposizione a “smartphone” di ultima generazione. Quindi la risposta è che non ci sono evidenze certe di nesso causale tra esposizione a cellulari e cancro.
Nel caso le uniche ipotesi sono per i tumori cerebrali che effettivamente sono i più frequenti nei bambini.
Il mio suggerimento è di fare una cosa alla volta e quindi se ci si occupa di un figlio si lasci perdere il telefono. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

 

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti