Test per l’Hiv: si fa a tutti i neonati?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2020 Aggiornato il 09/10/2020

L'Istituto superiore di sanità (ISS) risponde al quesito.

Una domanda di: Annarita
Salve, ho una curiosit: mi hanno detto che ai bambini appena nati fanno il prelievo dell’HIV. E’ vero?

Abbiamo girato la sua domanda all’Istituto superiore di sanità, braccio tecnico-scientifico del Ministero della salute, che svolge compiti di ricerca, sperimentazione, controllo, documentazione e consulenza (in relazione ai test di screening e alle linee guida) in materia di salute pubblica. Ecco la risposta: “Il test HIV non si fa assolutamente di prassi, ma solo in caso di madre positiva al test HIV (cioè “sieropositiva”). Per il test HIV come anche per altri esami è necessario il consenso informato”.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti