Viaggio in Brasile e vaccinazione contro la febbre gialla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/05/2019 Aggiornato il 20/05/2019

Anche i bambini che hanno più di nove mesi andrebbero vaccinati contro la febbre gialle, se si intraprendono viaggi in zone del mondo dove vi è il rischio di trasmissione. Prima dei nove mesi di vita la vaccinazione non può essere effettuata.

Una domanda di: Nicoletta
Devo andare in Brasile e ho un bambino che compie di 2 anni a luglio. Andremo nello stato di Cearà e vorrei sapere se devo fargli il vaccino per la febbre gialla. Grazie.

Cara mamma Nicoletta, nel sito del ministero della salute è indicato che la vaccinazione contro la febbre gialla è raccomandata a tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi che si rechino in aree dove vi è evidenza di trasmissione persistente o periodica del virus resposabile della malattia. La vaccinazione ha un’efficacia pari a circa il 100%, la tolleranza al vaccino è eccellente. L’immunizzazione si protrae per tutta la vita, a partire dal decimo giorno successivo alla vaccinazione. In una circolare ministeriale del 2017 si legge: “L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), a seguito dell’epidemia di febbre gialla che sta diffondendosi in Brasile da gennaio 2017, raccomanda di vaccinare contro la febbre gialla i viaggiatori internazionali che intendono recarsi in aree del Brasile a rischio di trasmissione. Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) sottolinea che i viaggiatori europei o i cittadini europei residenti in aree affette del Brasile non vaccinati sono a rischio di contrarre la febbre gialla. In particolare, destano preoccupazione le persone che non possono essere vaccinate, per esempio i bambini minori di nove mesi, e le persone con condizioni sanitarie concomitanti, che dovrebbero applicare strettamente le misure di protezione personale per ridurre il rischio d’infezione …”.
Può trovare l’elenco dei centri a cui rivolgersi per effettuare la vaccinazione nel sito del ministero della Salute, a questo link:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=765&area=Malattie%20infettive&menu=viaggiatori&=tab2
Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti