Viaggio in Brasile e vaccinazione contro la febbre gialla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/05/2019 Aggiornato il 20/05/2019

Anche i bambini che hanno più di nove mesi andrebbero vaccinati contro la febbre gialle, se si intraprendono viaggi in zone del mondo dove vi è il rischio di trasmissione. Prima dei nove mesi di vita la vaccinazione non può essere effettuata.

Una domanda di: Nicoletta
Devo andare in Brasile e ho un bambino che compie di 2 anni a luglio. Andremo nello stato di Cearà e vorrei sapere se devo fargli il vaccino per la febbre gialla. Grazie.

Cara mamma Nicoletta, nel sito del ministero della salute è indicato che la vaccinazione contro la febbre gialla è raccomandata a tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi che si rechino in aree dove vi è evidenza di trasmissione persistente o periodica del virus resposabile della malattia. La vaccinazione ha un’efficacia pari a circa il 100%, la tolleranza al vaccino è eccellente. L’immunizzazione si protrae per tutta la vita, a partire dal decimo giorno successivo alla vaccinazione. In una circolare ministeriale del 2017 si legge: “L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), a seguito dell’epidemia di febbre gialla che sta diffondendosi in Brasile da gennaio 2017, raccomanda di vaccinare contro la febbre gialla i viaggiatori internazionali che intendono recarsi in aree del Brasile a rischio di trasmissione. Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) sottolinea che i viaggiatori europei o i cittadini europei residenti in aree affette del Brasile non vaccinati sono a rischio di contrarre la febbre gialla. In particolare, destano preoccupazione le persone che non possono essere vaccinate, per esempio i bambini minori di nove mesi, e le persone con condizioni sanitarie concomitanti, che dovrebbero applicare strettamente le misure di protezione personale per ridurre il rischio d’infezione …”.
Può trovare l’elenco dei centri a cui rivolgersi per effettuare la vaccinazione nel sito del ministero della Salute, a questo link:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=765&area=Malattie%20infettive&menu=viaggiatori&=tab2
Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti