Inizio scuola materna, inizio dell’incubo infezioni respiratorie: c’è un modo per evitarle?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 21/08/2024 Aggiornato il 02/09/2024

Tosse, raffreddore, muco dal naso e febbre sono perennemente dietro l'angolo quando il bambino comincia (o ricomincia) a frequentare il nido o la scuola materna: è un pedaggio obbligato (e utile) che è praticamente impossibile non pagare almeno un po'.

Una domanda di: Katiuscia
Salve, mia figlia ha 4 anni e come per molti genitori anche per me l’avvicinarsi dell’inizio dell’asilo è un incubo, raffreddori, tosse, febbre, muco, tracheite, placche alla gola e chi più ne ha più ne metta ma sempre e solo legati alle via aeree. Se devo essere sincera dall’inizio del nido ad ora negli anni ho notato dei cambiamenti ovvero i malanno sono sempre meno o comunque di durata più breve, ma purtroppo una volta l’anno finiamo in ospedale una volta per bronchite l’altra per polmonite, sempre risoltasi velocemente e senza problemi di saturazione o necessità di ossigeno. Vengo al dunque fra qualche settimana ricomincerà l’incubo vorrei delle dritte, come ogni anno ovviamente faremo il vaccino antinfluenzale, c’è qualche cura magari di difese immunitarie che potrei cominciare prima per via preventiva? Grazie mille.
Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, il problema che lei segnala è quello delle infezioni respiratorie ricorrenti che è molto comune in tutti i bambini dell’età prescolare (si stima che siano, più o meno, 7-8 le infezioni per anno scolastico). Io sono solito definirlo un “pedaggio” che i bambini devono pagare nell’età della socializzazione, nell’età nella quale è fondamentale fare la “conoscenza” con tutti i virus ed altri agenti infettivi per poter sviluppare e far maturare quell’immunità che poi servirà per tutto il resto della vita. Detto questo le dico anche che ci sono molti prodotti, cosìdetti “immunostimolanti” che vengono utilizzati proprio allo scopo di aiutare i bambini ad ammalarsi di meno e/o con minore intensità. Il suo pediatra saprà certamente farle la prescrizione. Le dico però anche che il vantaggio che potrà ottenere è sempre modesto, difficile da misurare, anche perché dopo i 4 anni la bambina ha già superato il “giro di boa”, nel senso che, come già da sola ha osservato, deve aspettarsi che queste infezioni, anche spontaneamente (senza l’aiuto di alcun farmaco preventivo) si dimezzeranno anno dopo anno e così all’età della scuola le assenze saranno ridotte al lumicino. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti