Funneling in gravidanza gemellare
Il funneling è la modificazione del collo dell'utero che cambia la sua originaria forma cilindrica assumendo una forma a imbuto: in questa eventualità è opportuno non fare sforzi fisici ma non occorre stare a letto.
Una domanda di: Dolores
Sono alla 26^ settimana di gravidanza gemellare, mi è stato riscontrato nell'ultima visita 25mm cervicometria con funneling 15mm .
Il ginecologo mi ha prescritto ovuli di progesterone. A distanza di una settimana dopo un controllo la situazione è rimasta invariata. Avevo contrazioni nell'ultima visita da me non percepite, solo indurimento della pancia. Ho avuto anche un'infezione urinaria da escherichia coli trattata con antibiotico, aspetto esito tampone dopo questa cura.
Per il ginecologo posso condurre una vita normale riposandomi ogni tanto, facendo brevi passeggiate e senza sforzi. Secondo lei è così? Oppure è preferibile essere a riposo a letto evitando di pesare ulteriormente sull’utero? Ci sono probabilità che abbia un parto prematuro oppure potrebbe rientrare il quadro clinico ? Grazie mille.

Augusto Enrico Semprini
Cara Dolores,
non mi dice se la gravidanza gemellare è insorta spontanea o da tecnologia extra corporea (fertilizzazione in vitro). E mi dà anche poche informazioni sulla placenta.
Queste informazioni privano le mie considerazioni di un valore significativo in cui l'unico consiglio ragionato o che le posso dare è di controllare che la PCR, un indice infiammatorio che si controlla nel sangue, risulti nella norma. Ricontrollare che l'infezione urinaria sia stata debellata e per quanto riguarda l'attività fisica faccio parte dei medici che ritengono che questa sia poco influente sul collo dell'utero e che quindi il sacrificio di una vita trascorsa a riposo non sia giustificato. Se mi darà altre informazioni sarò lieto di darle qualche parere più pertinente e nel frattempo farei affidamento al collega che la sta seguendo che mi sembra molto competente e per questo tranquillo sul buon decorso della gravidanza.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il giorno dell'ovulazione che coincide con il giorno del concepimento non può essere individuato con sicurezza matematica "a tavolino". Numerose variabili lo possono infatti influenzare, spostandolo in avanti o all'indietro rispetto a quanto si può ipotizzare. »
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Non è così raro che una gravidanza inizi come gemellare e che poi lo sviluppo di uno dei due embrioni si arresti: questo potrebbe spiegare perché dal test del DNA fetale risulta la presenza di due embrioni, mentre l'ecografia ne individua solo uno. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Marina Baldi Può capitare che una gravidanza inizi come gemellare, ma nell'arco di poco uno dei due embrioni venga riassorbito. In questo caso l'ecografia che viene effettuata successivamente ne individua uno solo. »
02/08/2012
Ginecologia
di Chirurgo Filippo Murina Risponde: Dottor Filippo Murina »
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti