Aborti ripetuti dopo una prima gravidanza andata a buon fine

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/07/2025 Aggiornato il 18/07/2025

Una coppia che ha già concepito, comunque sia stato l'esito della gravidanza, deve poterne avviare un'altra entro sei mesi di rapporti completi. Se non accade ci si trova di fronte a un'infertilità secondaria che rende opportuno effettuare indagini su entrambi i partner.

Una domanda di: Sara
Buongiorno nel giro di un anno esatto mi sono trovata a vivere in un incubo.
Dopo la prima gravidanza portata a termine nel 2021 ed arrivata subito ho avuto una serie di problemi per cercare il secondo figlio. Luglio 2024 primo aborto spontaneo ritenuto a 9 settimane, alla prima eco assenza di battito embrione fermo a 8 settimane e qualche giorno, aborto biochimico a ottobre, altro aborto biochimico a marzo, ora altro aborto ritenuto a 7 settimane di gravidanza. Sto aspettando di finire le perdite dell’aborto farmacologico e di avere il primo ciclo per tornare dalla ginecologa che vorrà prescrivermi degli esami per valutare quale possa essere la problematica, ma volevo farmi un’idea di quali indagini sarebbe opportuno eseguire nel mio caso. Da precisare che potrei avere un po’ di carenza di progesterone visto lo spotting di 2-3 giorni che ho di solito prima del flusso mestruale, che potrei avere familiarità con problemi tiroidei e che ho una cisti ovarica di circa 2 cm formatasi l’anno scorso dopo il primo ciclo post raschiamento. Grazie per la cortese attenzione.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Sara,
una coppia che ha già concepito in cui la gravidanza si è interrotta in modo abortivo o sia giunta felicemente a termine dovrebbe concepire in 6 mesi di rapporti completi.
Quando questo non avviene bisogna condurre degli esami per capire il perché di questa infertilità secondaria. Le cause possono essere nel 50% dei casi seminali, nei 50% legati a qualche disturbo dell'apparto femminile, ad esempio endometriosi come fa sospettare lo spotting premestruale che lei lamenta. Non mi preoccupa invece la parte abortiva perché credo che abbia quasi 40 anni, ma non mi dice la sua età quindi devono solo fare un'ipotesi, e quindi la possibilità di avere 4 gravidanze che non evolvono oltre il primo trimestre è di 1 ogni 1961. La prossima possibilità di avere ancora un aborto, dopo aver escluso che non vi sia un fattore infettivo predisponente, è di 1 ogni 13.158.
Questo lavoro di analisi clinico diagnostica ed indicazione deve essere condotto dalla sua curante che, a differenza di me, possiede tutti gli elementi clinici per consigliarla nel modo migliore. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mutazione omozigote per MTHFR e mancato impianto dell’embrione

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

La mutazione omozigote per MTHFR potrebbe fare aumentare l'omocisteina, ma non ha relazione con il fallimento della PMA.   »

Post aborto tubarico: è ancora efficiente la tuba che ha subito una GEU?

05/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Per conoscere le condizioni della tuba in cui si è avviata la gravidanza occorre effettuare una salpingografia, grazie a cui diventa possibile chiarire la situazione in modo oggettivo.  »

Pillola dopo un aborto spontaneo: quando si può iniziare ad assumerla?

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti