Nonna preoccupata

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2018 Aggiornato il 03/06/2018

E' lecito che i nonni segnalino ai genitori eventuali scelte poco opportune relative all'alimentazione dei nipotini per poi invitarli ad aggiustare il tiro.

Una domanda di: Elisabetta
Sono preoccupata per l’alimentazione delle mie nipotine di 18 mesi e tre anni . Praticamente mangiano troppo spesso cotolette di pollo o carne anche comprate già fatte e bastoncini e frittatina. Inutile dire che mangiano anche biscotti di ogni genere e caramelle: cosa fare? Mi devo preoccupare???
Grazie!

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
sì, è vero, l’alimentazione che mi descrive non è certo buona. E’ giusto quindi che lei insista con i genitori affinché migliorino la dieta delle loro piccole, eliminando i dolciumi (che dovrebbero essere concessi solo occasionalmente),, proponendo più frutta e verdure eliminando la carne a 3-4 volte la settimana, alternandola con il pesce, con i legumi, con i formaggi freschi. A merenda vanno bene lo yogurt, la frutta, il semplice pane con poca marmellata. L’uovo va bene una volta alla settimana, non fritto. le cotture da preferire sono al vapore, tramite lessatura e al forno.
Un’alimentazione troppo ricca di carne e di dolciumi apre la strada al rischio di sovrappeso e malattie del metabolismo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti