Vegetariani da che età?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 29/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Secondo l'Academy of Nutrition and Dietetics, le diete vegetariane correttamente pianificate sono salutari, nutrizionalmente adeguate e possono apportare benefici per la salute. Vale anche per i bambini.

Una domanda di: Barbara
Sono da sempre vegetariana (non vegana!) e vorrei che anche i miei
figli lo diventassero, senza però che vi fossero conseguenze per la
loro salute. Adesso sono ancora piccoli: hanno 6 e 8 anni. Secondo lei
a che età potrei cominciare a togliere la carne e il pesce dalla loro
alimentazione senza esporli a rischi? O forse è meglio aspettare che
abbiano ultimato lo sviluppo (i 18 anni, almeno)?
Grazie mille!

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Le rispondo citando la posizione dell’Academy of Nutrition and Dietetics: “ Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, nutrizionalmente adeguate e possono apportare benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Queste diete sono adatte in tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi la gravidanza, l’allattamento, la prima e la seconda infanzia, l’adolescenza, l’età adulta, per gli anziani e per gli atleti”.
Non è quindi una questione di età ma non tralasci il suggerimento della corretta pianificazione e la necessità di farsi seguire da un esperto nutrizionista per garantire ai suoi figli un corretto apporto di tutti i nutrienti in tutte le fasi della loro crescita.
Consuetudine di chi adopera il “fai da te” è quella di sostituire la carne e il pesce con alimenti poco sani prodotti dall’industria alimentare o da tanto formaggio. Non è questa la soluzione più adeguata, per cui se si sceglie la dieta vegetariana è d’obbligo seguire le indicazioni base di un nutrizionista (anche per quanto riguarda l’eventuale integrazione di vitamina B12).
Non dimentichi che “vegetariano” non significa necessariamente “buono” perché tutto dipende dalla qualità del cibo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti