Anello contraccettivo dimenticato per circa 24 ore: è possibile che si sia avviata una gravidanza?
A cura di
Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 30/12/2024
Aggiornato il 30/12/2024 L'anello contraccettivo svolge correttamente la sua azionesolo se rimane inserito per tre settimane consecutive. Deve dunque essere lasciato nel canale vaginale anche durate i rapporti sessuali e, comunque, nel caso in cui fuoriesca deve essere applicato di nuovo entro e non oltre tre ore.
Una domanda di: Asia
Utilizzo l’anello anticoncezionale da ormai due anni. Ho tolto l’anello kirkos per avere un rapporto e poi mi sono scordata di reinserirlo: è rimasto fuori per circa 24 ore. Appena me ne sono resa conto l’ho subito reinserito. Quello che mi preoccupa è il potere anticoncezionale riguardo ai rapporti precedenti la rimozione e quello avuto subito dopo la rimozione. Sono comunque protetta per quelli?

Dottor Gaetano Perrini
Gentile signora,
l’anello vaginale ormonale è un ottimo metodo contraccettivo sovrapponibile a quello estroprogestinico per bocca (pillola) oppure al sistema trans dermico (cerotto) a patto che sia utilizzato correttamente. Aver estratto l’anello per più di tre ore può certamente rappresentare un elemento di rischio di fallimento contraccettivo e per questo motivo di solito si mette un nuovo anello che viene lasciato in sede 22 giorni in modo da ridurre il rischio di fallimento, evitando la pausa tra un anello e l’altro. Viene comunque suggerito di effettuare un test di gravidanza a distanza di 10-15 giorni dal rapporto a rischio ed una ecografia ginecologica pelvica per valutare la situazione. Per questo motivo contatti certamente su specialista di fiducia in modo da procedere correttamente. Sperando di essere stato utile la saluto con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
24/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
Fai la tua domanda agli specialisti