Beta con valore elevato ma l’ecografia non individua l’embrione: perché?
A cura di Eleonora Porcu - Professoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 17/04/2025
Aggiornato il 24/04/2025 Se l'ecografia non individua l'embrione, ma il valore delle beta-hCG è molto elevato si deve considerare che potrebbe esserci un'anomalia dello sviluppo del trofoblasto, da cui originerà la placenta.
Una domanda di: Gloria
Volevo avere un'informazione. Ho effettuato in data 03/03 un transfer a fresco di una balstociste con pick di donatrice il 26/02 e ultima mestruazione 12/02 con pillola perché sono in menopausa e sono incinta. Lunedì 24 ho avuto una peridita rosa sull'assorbente lieve poi andare a sera sparita. Lunedì faccio le beta sono 35mila. Martedì 25/03 vado al pronto soccorso faccio un'eco e mi dicono camera gestazionale 19mmx12mm con sacco privo di embrione ed ero a 5 settimane + 5 giorni. Mi hanno detto che era presto, ma leggendo con camera 19mm alla 5+5 non è troppo grande ? E beta 35mila? Embrione non dovrebbe esserci già ? Ovvio che 5 + 5 è presto ma questo valori che mi hanno dato al ps? Non capisco, vorrei avere più informazioni perché sono preoccupata. Grazie.

Eleonora Porcu
Gentile Signora,
sicuramente lei sarà seguita da un ginecologo di fiducia al quale lei deve subito segnalare, in assenza di sviluppo embrionale, i livelli elevati di beta-hCG che potrebbero essere il primo segno di un' anomalia dello sviluppo del trofoblasto, ovvero di quella parte delle strutture embrionali che costituiscono l' origine della placenta.
Non desidero creare allarmismi senza poter accertare le sue reali condizioni. Le consiglio comunque di ripetere subito il dosaggio ematico della betaHCG e l' cografia presso il suo ginecologo di fiducia che saprà certamente gestire la sua gravidanza nel modo più appropriato. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In effetti in sesta settimana l'ecografo dovrebbe visualizzare l'embrione, ma se non succede potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La diminuzione del valore delle beta-hCG a inizio gravidanza non è un buon segno, visto che se tutto va bene dovrebbe aumentare anche in modo significativo. »
14/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Solo il trascorrere dei giorni può permettere di scoprire se una gravidanza proseguirà oppure no: ci sono casi in cui, dunque, si può solo attendere. »
06/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Le beta che aumentano molto fanno ben sperare nella possibilità che la gravidanza sia in evoluzione anche se l'embrione in settima settima ancora non viene visualizzato dall'ecografia. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti