Beta con valore elevato ma l’ecografia non individua l’embrione: perché?

A cura di Eleonora Porcu - Professoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/04/2025 Aggiornato il 24/04/2025

Se l'ecografia non individua l'embrione, ma il valore delle beta-hCG è molto elevato si deve considerare che potrebbe esserci un'anomalia dello sviluppo del trofoblasto, da cui originerà la placenta.

Una domanda di: Gloria
Volevo avere un'informazione. Ho effettuato in data 03/03 un transfer a fresco di una balstociste con pick di donatrice il 26/02 e ultima mestruazione 12/02 con pillola perché sono in menopausa e sono incinta. Lunedì 24 ho avuto una peridita rosa sull'assorbente lieve poi andare a sera sparita. Lunedì faccio le beta sono 35mila. Martedì 25/03 vado al pronto soccorso faccio un'eco e mi dicono camera gestazionale 19mmx12mm con sacco privo di embrione ed ero a 5 settimane + 5 giorni. Mi hanno detto che era presto, ma leggendo con camera 19mm alla 5+5 non è troppo grande ? E beta 35mila? Embrione non dovrebbe esserci già ? Ovvio che 5 + 5 è presto ma questo valori che mi hanno dato al ps? Non capisco, vorrei avere più informazioni perché sono preoccupata. Grazie.

Eleonora Porcu
Eleonora Porcu

Gentile Signora,
sicuramente lei sarà seguita da un ginecologo di fiducia al quale lei deve subito segnalare, in assenza di sviluppo embrionale, i livelli elevati di beta-hCG che potrebbero essere il primo segno di un' anomalia dello sviluppo del trofoblasto, ovvero di quella parte delle strutture embrionali che costituiscono l' origine della placenta.
Non desidero creare allarmismi senza poter accertare le sue reali condizioni. Le consiglio comunque di ripetere subito il dosaggio ematico della betaHCG e l' cografia presso il suo ginecologo di fiducia che saprà certamente gestire la sua gravidanza nel modo più appropriato. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba di 15 mesi che dà colpetti e pugni sulla pancia della mamma incinta

30/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Ci sono gesti che vanno contenuti perché oggettivamente non accettabili: ne fanno parte i calci e i pugni, anche qualora si abbia la certezza che non possano fare danno perché provenienti da un bambino molto piccolo.   »

Embrione più piccolo rispetto all’atteso: proseguirà la gravidanza?

17/09/2025 Acquisti utili per la famiglia di Dottoressa Elisa Valmori

Anche se l'embrione è più piccolo di quanto previsto quello che conta di più è che le sue dimensioni aumentino di settimana in settimana coerentemente con quanto atteso in base alla ridatazione ecografica.  »

Perdite di sangue scomparse, ma la paura rimane

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fino a quando non si avvertono i movimenti fetali, è comprensibile che permanga il timore di un aborto spontaneo se ci sono state perdite di sangue nelle prime settimane di gravidanza. E questo accade anche se il sanguinamento è cessato.   »

Embrione non visibile in sesta settimana: proseguirà la gravidanza?

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In effetti in sesta settimana l'ecografo dovrebbe visualizzare l'embrione, ma se non succede potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.   »

Beta h-CG con valore alto, ma l’ecografia non evidenzia nulla

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti