A 12 mesi, ancora solo latte materno per cena?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 04/05/2020 Aggiornato il 23/02/2021

In relazione alla dieta di un bimbo di un anno, non ci sono indicazioni che suggeriscono di proporgli per il pasto serale la sola poppata al seno.

Una domanda di: Maria
Scrivo per una delucidazione in merito alla cena che dovrebbe fare un bimbo di 12 mesi il quale allatta al seno tutt’ora ed ha iniziato lo svezzamento dal sesto mese con pastina con (pesce, carne, formaggio, verdure, uovo e così via). Ho un interrogativo a causa del pediatra: lui dice che il bimbo, visto che allatta al seno, dovrebbe mangiare solo per pranzo alimenti differenti dal mio latte. Secondo voi dovrei ascoltare il pediatra o sarebbe bene inserire anche per cena qualcosa che non sia latte?!
Di mia iniziativa ho cominciato a merenda a dare dello yougurt o frutta o biscotti. Cordialità.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
va bene che il latte possa essere dato quando si vuole ad un piccolo di 12 mesi, ma nulla vieta, anzi, può diventare uno stimolo utile per il bambino, di introdurre un pasto serale, anche per far condividere al bambino la cena con le persone di famiglia. A 12 mesi, infatti, la cena del bambino (come del resto anche il pranzo) può essere uguale a quella degli adulti, a patto che si mangi seguendo le indicazioni della dieta mediterranea. Ben venga dunque alla sera, un piatto unico, come, per esmepio, con pasta e piselli o pasta asciutta tipo capelli d’angelo, condita con passata di pomodoro e 1 cucchiaino di formaggio parmigiano. Anche la frutta di stagione può essere data ad integrazione di un piatto unico. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti