A 14 mesi i primi passi sono diventati incerti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/05/2018 Aggiornato il 28/05/2018

Non bisogna attendersi che un bambino di appena 14 mesi cammini spedito, senza incertezze, senza cercare appoggi. Per questo occorre tempo.

Una domanda di: Anna
Buongiorno. E’ un po’ che la mia bambina di 14 mesi sa camminare da sola, ma
è molto ma molto insicura e questa insicurezza è nata da poco tempo. Non è
successo nulla di particolare, quando cade (succede volte) cerco
sempre di non spaventarla. Le dico: “Tranquilla, amore, non è
successo nulla”, poi le sorrido, infatti si tranquillizza subito. Ma ora non
capisco perché vuole sempre la manina o un supporto su cui appoggiarsi. Ora
che ha raggiunto l’equilibrio … Datemi una risposta, per favore. Grazie mille.
Cordiali saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, dia più tempo alla piccina! Dopo tutto ha 14 mesi, siamo ai “primi passi” che implicano incertezze e paure. Le cadute, anche se rare, mettono ancora in allarme un bambino che ha appena imparato a camminare, è normale che sia così, ed è assolutamente giusto che la sua piccina sia diventata prudente adesso, ovvero dopo aver capito che ad andare troppo spediti si può cadere. Non le dia molto la mano, non serve a infonderle sicurezza, ma le permetta, senza ansie, di cercare spontaneamente un appoggio e di imparare da sola quando aggrapparsi e quando invece andare senza aiuto. E’ una fase di sperimentazione e di apprendimento, non abbia fretta di vederla camminare veloce e senza esitazioni, stia tranquilla che accadrà, anche se magari non così presto come lei vorrebbe o si aspetta. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti