A 14 mesi morde e lancia oggetti: che fare?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Dottoressa Angela Raimo Pubblicato il 26/08/2018 Aggiornato il 26/08/2018

Per fare in modo che il bambino non assuma atteggiamenti aggressivi o violenti si deve agire con dolce fermezza.

Una domanda di: Claudia
Ho un bimbo di 14 mesi. Vorrei un consiglio perché è sempre molto nervoso, ci dà continuamente morsi e a volte ci lancia gli oggetti. Cosa possiamo fare?
Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
è già il momento di insegnare al suo bambino cosa si può fare e cosa no, quindi nel momento in cui morde bisogna fermarlo con dolce fermezza dicendo: “non si fa! Così ci fai male!”. Se dovesse continuare a farlo, non bisogna stancarsi di ripetergli ogni volta l’ammonimento e senza pensare che continui a ripetere il gesto per disobbedienza. In realtà non si tratta di questo, ma solo del fatto che per l’apprendimento delle regole ci vuole un po’ di tempo. Per quanto riguarda il lancio degli oggetti, non so che dire: che oggetti lancia? I suoi giocattoli o altro, per esempio, il piatto della pappa o il bicchiere? In questo secondo caso gli si deve dire “no”, sempre senza spazientirsi se non recepisce subito il messaggio, se invece si tratta dei suoi giocattoli si può essere più lassi. Direi anche che conviene mettergli a disposizione una palla di gomma (o un palloncino gonfiato a fiato) affinché utilizzandoli impieghi nel modo più opportuno l’energia del lancio. In relazione al nervosismo, mi viene da chiedere com’è l’atmosfera in casa: c’è forse un po’ di tensione dovuta magari all’accumulo di stanchezza? O forse la televisione sta troppo accesa? Tenga presente che può causare irritabilità, in caso di esposizione prolungata. Mi chiedo anche se il bambino dorme abbastanza e, la sera, viene messo a letto non oltre le nove. A volte il nervosismo può infatti essere dovuto alla mancanza di un adeguato sonno notturno o dell’assenza del sonnellino pomeridiano. Ovviamente sono solo ipotesi, perché le informazioni in mio possesso sono davvero scarne. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti