A 14 mesi vuole solo il latte della mamma

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 07/02/2020 Aggiornato il 14/02/2025

Dopo i sei mesi di vita vanno introdotti i primi alimenti diversi dal latte materno, per assicurare al lattante un armonico sviluppo psicofisico. Se il bambino, dopo l'anno di vita, è ancora fermo nel rifiuto delle pappe è necessario fare qualcosa.

Una domanda di: Laura
Sono la mamma di un bambino di 14 mesi e da quando è nato mangia solo esclusivamente latte materno. Ho provato a svezzarlo da quando aveva 5 mesi, ma non ha mai voluto niente, provando qualsiasi cosa e qualsiasi marca. Aveva iniziato a smangiucchiare, assaggiare un mini cucchiaino di stracchino e prosciutto cotto, ma ora non ne vuole più sapere. E non riesco a fargli mangiare niente solo latte materno. Non credo sia una cosa normale, avete qualche consiglio di come poter fare o a chi potermi rivolgere? Grazie.

14 mesi

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, normalmente un bambino tende ad assaggiare cibi solidi tra i 6 e i 12 mesi, sia con l’aiuto del genitore sia anche da solo, per la curiosità di portare alla bocca qualcosa. La prima domanda che sorge spontanea è se questo bimbo sta crescendo regolarmente anche se si nutre di solo latte materno. Ipotizzando di sì e partendo dal presupposto che a 14 mesi l’alimentazione deve essere più varia di quella a base di solo latte, si potrebbe provare a chiedere a un’altra persona (nonna, papà, zia, tata) di proporre al bambino la pappa mentre la mamma si allontana temporaneamente dalla scena. Solo così si potrà comprendere se il rifiuto del cibo solido deriva dal fatto che il bambino trova sempre l’alternativa nel latte di mamma o se proprio anche con altri non è curioso di assaggiare cibi diversi, né lo alletta la possibilità di allungare le manine per portarseli alla bocca. Ovviamente nel secondo caso, cioè nell’eventualità in cui il bambino si rifiuti di assumere cibo in un’età in cui dovrebbe essere svezzato da tempo, occorre consultare il pediatra di famiglia, il quale eventualmente potrà indirizzare ad un altro specialista, per esempio un pediatra nutrizionista. Di sicuro la situazione va affrontata, anche per evitare le carenze nutrizionali dovute a un’alimentazione monotona. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.   »

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

Bimbo nato prematuro: è corretto il suo sviluppo cognitivo e neuromotorio?

13/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Non è possibile formulare un parere sullo sviluppo neurocomportamentale di un bambino basandosi solo su quanto viene riferito a distanza, senza avere la possibilità di valutare dati oggettivi ottenuti da indagini specifiche.  »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti