A 15 mesi non vuole più mangiare come prima

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 28/06/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Ci sono fasi della crescita in cui il bambino dimostra avversione verso cibi che prima gradiva. Meglio assecondarlo.

Una domanda di: Antonia
Gent.mo dottore, mio figlio di 15 mesi sembra non voler più mangiare. A sei mesi ho iniziato a svezzarlo con frutta e pappe composte da carne e verdure frullate unite a semolino prima, e a pastine poi. Attorno ai 13 mesi ho iniziato a fargli mangiare le stesse cose che mangiavamo noi, poiché sembrava molto più interessato al nostro cibo.
Purtroppo da 15 giorni circa rifiuta quasi ogni cosa: mangia solo pezzetti di mozzarella passita, prosciutto crudo, pane e yogurt per merenda. E ovviamente fiumi del mio latte!
Non vuole più pasta né verdure né carne.
È vero che in questi 15 giorni lui ha preso un brutto raffreddore con laringite (che stiamo trattando) e inoltre abbiamo iniziato l’inserimento al nido. Tuttavia il suo rifiuto mi fa sentire molto frustrata e spaventata.
La prego, mi aiuti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, quello che descrive può essere legato senz’altro al grande cambiamento rappresentato dall’ingresso al nido e in parte anche al recente raffreddore. Conviene portare pazienza, senza ansia, offrendogli il seno quando vuole e assecondando le sue attuali preferenze alimentari, visto che comunque non è che non mangia è solo che rifiuta certi cibi. Tenga presente che non è raro che i bambini attraversino periodi in cui non vogliono più assumere uno o più alimenti che magari fino a poco tempo prima gradivano anche molto. In generale, insistere per farlo mangiare quello e quanto lui respinge non è opportuno anche perché apre la strada al rischio che una temporanea avversione si trasformi in perenne ostilità. Controlli solo che non perda peso, perché in questa eventualità deve confrontarsi con il pediatra per valutare la situazione da un punto di vista medico. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti