A 15 mesi va allattato ancora?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 02/11/2020 Aggiornato il 07/11/2020

L'attamento al seno può essere prolungato anche ben oltre l'anno di vita, se la mamma lo desidera e se il bambino cresce regolarmente e dopo la poppata è soddisfatto.

Una domanda di: Emanuela
Ho un bimbo di 15 mesi che allatto sino da quando è nato. Ora vorrei sapere quando iniziare ad aggiungere il latte artificiale, considerando anche il fatto che non so se mio figlio si sazi con il mio in quanto non so capire se ne ho ancora effettivamente.
Ringrazio per la risposta.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile lettrice,
il passaggio al latte vaccino o al latte tre (o di crescita) si rende necessario se il bambino si dimostra scontento quando si attacca al seno e mai soddisfatto a fine poppata, come se non trovasse latte sufficiente a saziarlo, oppure se la mamma desidera smettere di allattare. In caso contrario non c’è motivo per integrare l’allattamento materno solo per dubbi sulle quantità di latte presente. Se il piccolo non si lamenta e non pretende di attaccarsi al seno troppe volte al giorno e se cresce regolarmente nessun problema a continuare.
Diversamente se la mamma desidera integrare con latte artificiale, a 15 mesi si può optare per i latti cosiddetti di crescita o si può dare il latte vaccino fresco. Il pasto di latte normalmente si dà al mattino al momento della colazione con quantità media di 200-250 grammi. In generale, si consiglia di non superare i 400-500 grammi nell’arco della giornata, quindi anche nell’eventualità in cui volesse il latte a cena la dose non deve superare i 200-250 grammi. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti