A 19 mesi non parla e non dà retta

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 25/09/2018 Aggiornato il 25/09/2018

Può capitare lungo il cammino della crescita che ci siano dei periodi in cui il bambino non fa progressi. Anche se non sempre questi momenti di stasi in realtà vengono utilizzati dal piccolo per osservare ed apprendere.

Una domanda di: Mariangela
Salve, il mio bimbo 19mesi non parla, prima diceva ciao e mamma, ora non lo dice più e non ti ascolta. Se gli dici portami la palla ti guarda e non fa nulla. Però indica quando vuole qualcosa e sorride alle persone. Vorrei sapere se portarlo ad un neurologo o psicologo per capire se ha un problema di apprendimento.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
prima di tutto voglio rassicurarla sul fatto che non di rado i bambini hanno dei momenti di “stop” rispetto ai progressi che ci si aspetterebbe da loro nei primi anni di vita. Questo momenti di stasi servono ai nostri piccoli per osservare ed elaborare quanto li circonda, per acquisire informazioni, sono cioè momenti di apprendimento molto utili al loro sviluppo cognitivo. Quello che conta è che il bambino sia “presente”, non le dia l’impressione di essere distante dalla realtà, che il suo sguardo non sia sfuggente, che anche solo a gesti faccia capire – non importa se ancora non parla – quello che vuole. In realtà a questa età dovrebbe già obbedire a piccoli ordini: portami la palla, prendi l’orsacchiotto, dammi il libro, tuttavia è possibile che stia attraversando un momento in cui vuole fare solo quello di cui ha voglia lui. Direi dunque di dargli un po’ di tempo. Certo è che se tra un paio di mesi la situazione dovesse essere come ora o, magari peggiorata, dovrà senz’altro discuterne con il suo pediatra curante al quale spetta stabilire se indirizzarla da uno specialista in neuropsichiatria infantile. Per il momento, da quello che mi descrive, non mi sembra sia opportuno. Mi tenga informata, se lo desidera. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti