A 2 mesi può guardare la televisione?

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 02/08/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Mettere un piccolissimo davanti alla televisione è poco opportuno. Dalla sdraietta, dove viene messo in posizione semi-sdraiata un bimbo di due-tre mesi deve poter osservare il mondo reale, non quello finto che si muove dentro a uno schermo.

Una domanda di: Alessandro
Salve, un bambino di 2 mesi può guardare già i cartoni animati alla tv?

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Caro papà,
molti specialisti sostengono che sia meglio non mettere davanti alla TV un bambino al di sotto dei 12 mesi. Io personalmente consiglio non prima dei 2 anni, in quanto i bambini hanno la necessità di avere relazioni ed interazioni reali, di giocare, toccare, manipolare, muoversi per conoscere lo spazio.
Tenga presente che intorno ai 3 mesi il bambino comincia ad esplorare il mondo con gli occhi, orecchie e bocca, si interessa a tutto; è affascinato dai rumori e iniziano le vocalizzazioni. In questa fase una visione passiva di un mondo finto non lo aiuta nella scoperta del mondo. Per catturare la sua attenzione, per stimolare le sue capacità intellettive, per aiutarlo ad acquisire consapevolezza di far parte del mondo basta e avanza quello che lo circonda, non c’è bisogno d’altro.
Anche intorno ai 2 anni consiglio solitamente di non abusare della televisione, quindi non più di 15-20 minuti al giorno, scegliendo ovviamente con grande cura i programmi, che appunto devono essere adatti all’età. In più, deve essere una condizione essenziale che non sia abbandonato a se stesso davanti allo schermo, ma che durante la visione ci sia sempre un genitore accanto. Per i bambini piccoli vanno bene i cartoni animati, si muovano lentamente sullo schermo (ci sono dei personaggi nuovi, come la Peppa o Masha e Orso o la Pimpa) che piacciono anche ai piccolini. Io sono comunque soprattutto a favore delle storie classiche: Pinocchio, Cenerentola, Biancaneve, che Disney ha proposto anche in dvd.
In generale la gestione del rapporto con la televisione deve essere attenta. Ecco le regole base, da applicare anche con i bambini più grandi:
-1 evitare di mettere la tv nella stanza dei bambini
-2 evitare la tv nelle zone dove solitamente si consumano i pasti ( riduce le interazioni e crea un rapporto anomalo con il cibo)
3- definire un limite massimo di tempo al giorno e non derogare
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti