A 35 anni conviene fare l’amniocentesi?
A cura di Dottoressa Marina Baldi  
Pubblicato il 21/07/2025
Aggiornato il 21/07/2025 Prima di effettuare l'amniocentesi, che pure a partire dai 35 anni della donna viene erogata gratuitamente dall'SSN, ci si può sottoporre a indagini non invasive: al test del DNA fetale presente nel sangue della madre e alla translucenza nucale.
Una domanda di: Wendi
Ho 35 anni (ad ottobre ne faccio 36) e sono alla terza gravidanza, le prime due erano andate bene senza complicazioni. Alla mia età devo fare l'amniocentesi e quali sono le complicanze che si possono incontrare, è consigliata? Grazie.

Marina Baldi
Gentile signora, 
senz’altro alla sua età è necessario fare alcuni controlli sui cromosomi del feto.
Però le consiglierei di eseguire in prima battuta un test non invasivo del DNA fetale e la misurazione ecografica della translucenza nucale. Solo se dovesse emergere qualcosa di sospetto da questi esami allora potrà decidere di procedere con l’amniocentesi. Quest'ultima, a partire dai 35 anni della donna rientra tra le indagini che si possono effettuare gratuitamente in seno al Sistema sanitario nazionale. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti