A 35 anni conviene fare l’amniocentesi?
A cura di
Dottoressa Marina Baldi
Pubblicato il 21/07/2025
Aggiornato il 21/07/2025 Prima di effettuare l'amniocentesi, che pure a partire dai 35 anni della donna viene erogata gratuitamente dall'SSN, ci si può sottoporre a indagini non invasive: al test del DNA fetale presente nel sangue della madre e alla translucenza nucale.
Una domanda di: Wendi
Ho 35 anni (ad ottobre ne faccio 36) e sono alla terza gravidanza, le prime due erano andate bene senza complicazioni. Alla mia età devo fare l'amniocentesi e quali sono le complicanze che si possono incontrare, è consigliata? Grazie.

Marina Baldi
Gentile signora,
senz’altro alla sua età è necessario fare alcuni controlli sui cromosomi del feto.
Però le consiglierei di eseguire in prima battuta un test non invasivo del DNA fetale e la misurazione ecografica della translucenza nucale. Solo se dovesse emergere qualcosa di sospetto da questi esami allora potrà decidere di procedere con l’amniocentesi. Quest'ultima, a partire dai 35 anni della donna rientra tra le indagini che si possono effettuare gratuitamente in seno al Sistema sanitario nazionale. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti