A 45 anni come conservare il ciclo, se ci sono segnali di premenopausa?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/09/2025 Aggiornato il 03/09/2025

In premenopausa può essere indicato l’uso di una terapia sostitutiva per ridare regolarità dei sanguinamenti periodici. In alternativa, può essere prescritta una pillola contraccettiva fino ai 50 anni.

Una domanda di: Kiara
Ho 45 anni e da circa un anno sto combattendo con il mio ciclo irregolare... ho tolto il cerotto Evra a novembre 2024... quindi ultimo ciclo regolare dicembre 2024, poi il nulla! Ho fatto una cura naturale con collagene e vari integratori x il cortisolo alto tra marzo e e aprile... finché a maggio mi è tornato di nuovo il ciclo, quindi faccio maggio, giugno, luglio regolare e ora di nuovo senza ciclo. Ho fatto tutti gli esami del caso... la mia ginecologa dice che mi sto preparando alla menopausa, ma perché sia definita devono passare almeno 12 mesi senza ciclo... ora x allungare i tempi, visto che a me il ciclo fa star bene, c'è un contraccettivo che posso prendere senza aspettare che mi torni di nuovo? Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Kiara,
le spiego il mio punto di vista. Non ritengo che la donna debba avere una regolarità, purché stia bene e questi sanguinamenti irregolari non disturbino la sua vita personale, sociale e l’attività sessuale. Questa irregolarità a 45 anni è dovuta, se il TSH è normale, ad un progressivo esaurimento del patrimonio follicolare congruo con l'età. Se si presentasse con questa storia da me consiglieri l’uso di una terapia sostitutiva perché è quella indicata per ridare regolarità dei sanguinamenti periodici. Alcuni colleghi preferiscono dare una pillola contraccettiva e fino ai 50 anni può essere una valida alternativa. A vantaggio della seconda scelta vi è la facilità di assunzione e una sicurezza contraccettiva che qualche volta può essere utile anche nel range della sua età perché valori elevati di FSH possono indurre qualche volta qualche canto del cigno ovarico con concepimenti inattesi che per qualcuno può costituire un problema per la vita della donna e della coppia. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti