A 45 e con un BMI sopra 30 può iniziare una gravidanza?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/08/2021 Aggiornato il 03/08/2021

A 45 anni è estremamente difficile iniziare e portare a termine una gravidanza e il sovrappeso rende le probabilità di rimanere incinta ancora più basse.

Una domanda di: Carlo
Egregio Dottore,
mia moglie ha 45 anni ed un BMI di circa 31. Ho letto un articolo in cui si
dimostra che ad un BMI elevato corrisponde anche una sorta di
invecchiamento. Questo tipo di invecchiamento è anche ovarico? Ovvero, è
come se mia moglie avesse 47 anni, ecco perché non può rimanere incinta
naturalmente ma solo con l’ovodonazione? Grazie della cortese attenzione,
cordiali saluti.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signor Carlo,
i motivi per cui la signora non resta in gravidanza sono due. Il principale è l’età, in quanto a 45 anni le gravidanze sono solo casuali, e più dell’80% esitano in aborti. La probabilità mensile di avere una gravidanza a 45 anni è lo 0,2%. Il secondo fattore è l’obesità. Con un indice di massa corporea sopra a 30 una signora ha il 60% in meno di probabilità di rimanere in gravidanza rispetto ad un’altra donna della stessa età con un BMI inferiore a 25. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti