A 5 mesi cresce poco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/05/2018 Aggiornato il 28/05/2018

A 5 mesi un bambino dovrebbe crescere almeno 100 grammi alla settimana. Al di sotto di questo aumento può essere necessario integrare l'allattamento al seno con una pappa.

Una domanda di: Francesca
Ciao, ho un bimbo di 5 mesi, alla nascita pesava 3380 grammi oggi pesa 6600 grammi. È cresciuto tantissimo i primi 4 mesi poi ha rallentato tanto da farmi aggiungere dai pediatri che lo seguono oltre che il seno anche un pasto e una merenda per svezzarlo, visto che spesso rigurgitava il latte. Durante questi 2 mesi ha preso solo 300 grammi a mese, pochino vero? Ma nemmeno i dottori ci capiscono molto, mi sembra gli esami del sangue siano perfetti e lui è lungo 65 centimetri. Aiutatemi a capirci qualcosa!

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, una crescita molto modesta può dipendere dall’alimentazione scarsa (il bambino non mangia abbastanza) o da qualche altro fattore tipo infezione o malattia. In genere se il bambino ha una malattia, la mamma lo comprende da alcuni segnali inequivocabili: non sorride, ha la febbre (o febbriciattola), appare abbattuto, irritabile, è lamentoso, insomma “non sta bene” visibilmente. lei mi riferisce che gli esami sono tutti regolari: parla di quelli del sangue, ma sono stati fatti anche sulle urine, per escludere un’eventuale infezione delle vie urinarie? In generale, occorre visitare il bambino per avere un’idea della sua condizione di salute. Una volta stabilito che sul fronte malattie non ci sono problemi di sorta, ci si può concentrare sull’alimentazione, anche ricorrendo alla doppia pesata (prima e dopo la poppata) per verificare quanto latte materno assume. Eventualmente, come del resto è già stato suggerito dai colleghi pediatri, si può integrare il latte con una pappa o con un biberon di latte artificiale, se ovviamente i pasti di latte materno risultano di quantità non sufficiente. Si prosegue, quindi, su questa linea (pappe e/o latte artificiale) e si verifica se riprende a crescere: a 5 mesi l’aumento dovrebbe essere di almeno 100 grammi a settimana. Se la situazione non cambia, ricontatti il pediatra per un’altra valutazione. Mi tenga informato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti