A 5 settimane e 6 giorni non si vede l’embrione: tutto è perduto?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/03/2024 Aggiornato il 18/03/2024

Non è così automatico che l'ecografia riesca a evidenziare l'embrione prima che si sia conclusa la quinta settimana, anche se la gravidanza sta procedendo. Proprio per tale ragione non è consigliabile iniziare a effettuare i controlli troppo presto: meglio lasciare tempo al tempo.

Una domanda di: Chiara
Ho scoperto di essere incinta, ho fatto due test i quali risultano positivi e beta alte. Prima ecografia a 5 settimane + 6 giorni: la camera gestazionale è risultata di 5*10 mm nel cui interno non sono evidenziabili echi embrionali. Si consiglia controllo tra 7/10 giorni con terapia con progeffik ..
Posso ancora sperare di vedere l’embrione nella prossima ecografia??

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, che dirle? La sua gravidanza è appena iniziata e siamo già in alto mare tra controlli medici di ogni tipo…posso solo immaginare la sua ansia vista la domanda finale “posso ancora sperare di vedere l’embrione nelle prossime ecografie?”. La mia risposta è assolutamente sì, anche perché mi ha riportato delle beta alte e perché le dimensioni della camera gestazionale sono compatibili con la quinta settimana, quando non sempre si riesce a visualizzare l’embrione con il battito (magari l’ovulazione e quindi il concepimento sono avvenuti più tardivamente rispetto al canonico 14° giorno e la sua gravidanza sarà quindi da ridatare in quanto iniziata dopo rispetto alla sua ultima mestruazione)
Non so se le avrei prescritto del progesterone come hanno fatto i colleghi, ma condivido l’indicazione ad effettuare un nuovo controllo ecografico a distanza di una settimana, in modo da poter finalmente visualizzare il “fagiolino” con il suo cuoricino che batte all’impazzata…glielo auguro di cuore!
Mi permetto di invitarla ad essere fiduciosa nel buon esito di questa gravidanza: cuor contento il Ciel lo aiuta!
Spero di averla rassicurata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti