A 5 settimane si vede solo la camera gestazionale
A cura di
Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 03/11/2022
Aggiornato il 23/04/2025 Per vedere l'embrione grazie all'ecografia si deve attendere almeno la sesta-settima settimana. L'ecografia fatta prima può non riuscire a visualizzarlo anche se c'è.
Una domanda di: Anna
Salve, mi sono sottoposta ad un trattamento di PMA, ma a seguito di piccole perdite di colore marroncino a 18pt (di una blasto) ho ripetuto le beta (valore 3600) raddoppiate correttamente e in serata effettuata la prima eco. La camera gestazionale misura 7mm ma è ancora vuota. Sarei a circa 4+5 dall’ultima mestruazione e 5+2 invece datazione PMA. 7 mm è una misura giusta ? Avrei già dovuto vedere il sacco vitellino?

Anna Maria Marconi
Gentile signora, il valore delle beta mi sembra buono. Per il resto non stia ad angustiarsi. Le misure ecografiche non sono sempre così perfette: la sensibilità della tecnica non è del 100%, specie a queste settimane così basse. Attenda serenamente la prossima ecografia, il fatto che la camera gestazionale sia in utero è certamente un buon segno, perché la maggior parte delle volte invece non si vede proprio nulla o, peggio ancora, la gravidanza non è in utero. Bisogna avere pazienza, anche se so benissimo non è facile. Auguri comunque.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Nessuna linea guida consiglia di misurare il sacco vitellino e non ci sono evidenze che mettano in relazione la sua dimensione con l'esito della gravidanza. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Quando il ginecologo che effettua l'ecografia non comunica che c'è qualcosa che non va è meglio non immaginare il contrario, ma limitarsi ad attendere, come da lui indicato, il controllo successivo. »
17/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino. »
17/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no. »
27/08/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Può capitare che in sesta settimana l'ecografia non riesca a individuare l'embrione, ma solo la camera gestazionale. Per sapere se la gravidanza sta procedendo in modo regolare occorre attendere di ripetere l'ecografia a distanza di circa una settimana. »
Le domande della settimana
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti