A.A.A. cercasi bambina (da concepire)

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/09/2018 Aggiornato il 18/09/2018

I metodi per influenzare il sesso del bambino sono due, ma nessuno di essi è dimostrato scientificamente. Provare comunque non nuoce, a patto di non farsi (troppe) illusioni.

Una domanda di: Lorenzo
Buongiorno, una domanda forse banale, io e mia moglie stiamo cercando di
avere una figlia, ci affidiamo al caso o ci sono giorni particolarmente
fertili indicati affinchè ci siano più ampie probabilità che il sesso del
nascituro sia femmina? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Caro aspirante papà,
ho già affrontato l’argomento su queste pagine, tuttavia le rispondo volentieri. Di metodi naturali che possono influenzare il sesso del bambino di tanto in tanto se ne sente parlare (e se ne legge), ma in realtà le indicazioni al riguardo sono basate su ipotesi mai provate da un punto di vista strettamente scientifica. Le spiego volentieri cosa sostengono queste teoria, ma la invito però a non farci troppo conto. metta in pratica consigli, ma con lo stesso spirito con cui si affronta un gioco, perché non vorrei darle illusioni esponendola a una delusione. Premesso questo, una delle due strategie si basa sull’ipotesi che gli spermatozoi contenenti la y, grazie a cui
si concepisce un maschietto, si muovano più rapidamente rispetto a quelli
con la x, da cui dipende il concepimento di una bambina, ma abbiano una vita
più breve. Di conseguenza, le probabilità di avere un maschietto
potrebbero essere maggiori avendo un rapporto sessuale proprio il giorno
dell’ovulazione, mentre potrebbero diminuire se il rapporto sessuale avviene
due giorni prima dell’ovulazione. Viceversa avere rapporti 48-72 ore prima
del giorno dell’ovulazione potrebbe favorire il concepimento di una bambina.
L’altro metodo è basato sull’ipotesi che il sesso del bambino possa essere
influenzato dal tipo
di alimentazione seguito dalla madre nei tre-quattro mesi che precedono il
concepimento. La dieta per concepire una bambina
dovrebbe essere ad alto contenuto di alimenti ricchi di calcio – latte,
latticini freschi, soprattutto – e di carboidrati (comprese frutta e
verdure). Mentre le carni rosse, gli alimenti ricchi di sodio, i salumi, i
cibi affumicati, i formaggi piccanti e stagionati potrebbero favorire il
concepimento di un maschietto. Comunque, il sesso del bambino
è determinato dal papà, i cui spermatozoi possono
essere portatori del cromosoma sessuale X oppure del cromosoma sessuale Y. L’ovocita
femminile è sempre portatore del cromosoma sessuale X. Si concepisce un
maschio se l’ovocita viene fecondato da uno spermatozoo Y, una bambina se
viene fecondato dallo spermatozoo X. Le faccio tantissimi auguri e, la prego, mi tenga aggiornato! Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti