A che serve il corpo luteo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 23/10/2019 Aggiornato il 23/10/2019

Il corpo luteo si forma dopo l'ovulazione e la sua presenza può essere considerata un buon segnale di fertilità.

Una domanda di: Laura
Buongiorno dottoressa, vorrei sapere l’importanza e la funzionalità del corpo luteo per una futura gravidanza che è il mio obiettivo. Il gincologo lo ha individuato nella
precedente ecografia transvaginale, e poi ha detto che è grazie al corpo luteo che sarà possibile per me rimanere incinta, visto che ho i valori delle analisi tutti a posto e ho già un figlio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, è proprio così: il corpo luteo è la struttura che si forma dopo l’ovulazione, quindi è un buon segno di fertilità.
Se si instaura una gravidanza, il corpo luteo evolve in “corpo luteo gravidico” e serve a produrre gli ormoni che sostengono il buon andamento della gestazione, almeno finché la placenta non sarà diventata pienamente funzionante.
Qualora invece non insorga la gravidanza, il corpo luteo è destinato a riassorbirsi, mentre un nuovo follicolo inizierà la sua maturazione fino all’ovulazione successiva e via dicendo fino al termine della vita fertile (altrimenti detto menopausa).
Certamente il corpo luteo è uno dei fattori fondamentali della fertilità femminile, così come la pervieta’ delle tube e la presenza di muco cervicale di tipo fertile.
Anche avere già avuto un figlio è un ottimo fattore prognostico positivo per riuscirci nuovamente…ve lo auguro di cuore!
Nel mentre, come di certo le avranno già raccomandato, si ricordi di assumere acido folico 1 compressa al giorno da 400 microgrammi, lontana da the e latticini.
A risentirci con buone nuove, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Tosse e febbre che ritornano: perché?

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dal tardo autunno e in inverno siamo nei mesi di massima incidenza delle infezioni respiratorie, che dunque rappresentano una sorta di pedaggio da pagare lungo il cammino della crescita, quando inizia l'epoca della socializzazione.  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti