A due anni perché non parla ancora?

Dottoressa Daniela Biatta A cura di Daniela Biatta - Dottoressa specialista in Medicina generale Pubblicato il 12/08/2020 Aggiornato il 17/08/2020

Fino ai tre anni di età, una volta esclusi deficit di qualsiasi natura, si può ipotizzare la non grave condizione di "parlatore tardivo"

Una domanda di: Erasmo
Mio nipote ha due anni e non parla ancora: come mai?

Daniela Biatta
Daniela Biatta

Gentile nonno,
il primo aspetto da tener presente nell’ambito dello sviluppo del linguaggio del bambino è la variabilità individuale: ogni bambino conquista le tappe principali del linguaggio e della capacità comunicativa in tempi differenti, anche s eè vero che ci sono tappe che se tutto va bene devono essere raggiunte nelle varie fasce di età. Indicativamente:
a 6-7 mesi compare la lallazione, ovvero pronuncia le prime sillabe (la, ba, da, ta); a 8-13 mesi si osserva l’utilizzo di gesti comunicativi : indicare, mostrare, porgere;
a 14 mesi arrivano le prime parole e a 18-24 mesi le prime piccole frasi. Intorno ai 30-36 mesi le frasi diventano più complesse, articolate, correlate tra loro.
Le cause del ritardo della comparsa del linguaggio non sono ancora chiare. E’ stato evidenziato che circa l’11-13 per cento dei bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi presenta un ritardo nella comparsa del linguaggio espressivo.
Il primo specialista da interpellare è il pediatra, visto il legame diretto dello sviluppo delle abilità linguistiche con lo sviluppo generale del bambino: la prima cosa da fare, infatti, è quella di escludere che il ritardo sia dovuto a particolari anomalie, come per esempio un deficit dell’udito.
Generalmente vengono presi come riferimento massimo i 3 anni di età: oltre questa età si può diagnosticare un ritardo di linguaggio vero e proprio. Prima di quest’età, una volta esclusi deficit particolari, il bambino viene definito “late bloomers”, cioè parlatore tardivo. Significa semplicemente che lo sviluppo del linguaggio è lento rispetto alla norma, in assenza di deficit sensoriali, cognitivi e relazionali. I parlatori tardivi hanno generalmente un vocabolario espressivo inferiore a 50 parole e/o a 24-30 mesi la mancanza di combinazione di due parole in un unico enunciato.
L’essere un parlatore tardivo non comporta per forza un’evoluzione negativa infatti è possibile che il bambino recuperi spontaneamente il linguaggio senza la necessità di un trattamento specifico.
Al contrario può essere che, pur migliorando lentamente, mantenga delle competenze comunicative-linguistiche più fragili rispetto al gruppo dei pari, presentando per esempio un vocabolario ridotto, confusione tra i suoni e fatica a organizzare una piccola frase.
Tra questi il disturbo persisterà anche oltre i 6 anni comportando possibili difficoltà nell’acquisizione degli apprendimenti di lettura e scrittura con l’ingresso alla scuola primaria.
Il logopedista è il clinico che effettua un accurato esame del linguaggio attraverso strumenti e competenze specifiche e condivide con i genitori un percorso di monitoraggio e/o di stimolazione.
E’ importante utilizzare uno stile comunicativo famigliare propositivo, caratterizzato da poche richieste e poche correzioni, in caso di parole pronunciate male.
Occorre essere dei buoni modelli centrando la comunicazione sugli interessi del bambino, nominando gli oggetti che vediamo o usiamo, parlando di ciò che stiamo facendo, utilizzando frasi brevi, proponendo più volte la stessa parola “ vuoi la palla…dov’è la palla… che bella la palla rossa”.
Porsi alla sua altezza in modo che possa vedere le nostre espressioni, i movimenti della bocca, la gestualità del corpo che accompagna il linguaggio ad esempio tenerlo sulle ginocchia fare facce buffe e strane imitando ad esempio il verso degli animali, è importante che il bambino si diverta e che si senta partecipe all’interazione.
Nonni, genitori e qualunque altra figura di riferimento dovrebbero guardare con il bimbo libri di figure, indicando ogni immagine con il dito e poi nominandola.
In generale, è consigliabile che il bimbo abbandoni entro i 24 mesi il succhiotto e il biberon perché il prolungato utilizzo di entrambi influisce sulla corretta postura e tonicità della lingua, che potrebbe tradursi in una serie di problemi tra cui il rallentamento nello sviluppo del linguaggio, difetti di pronuncia e non meno importanti problemi di tipo ortodontico (alterazioni di denti e palato). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti