A due anni perché non parla ancora?

Dottoressa Daniela Biatta A cura di Daniela Biatta - Dottoressa specialista in Medicina generale Pubblicato il 12/08/2020 Aggiornato il 17/08/2020

Fino ai tre anni di età, una volta esclusi deficit di qualsiasi natura, si può ipotizzare la non grave condizione di "parlatore tardivo"

Una domanda di: Erasmo
Mio nipote ha due anni e non parla ancora: come mai?
Daniela Biatta
Daniela Biatta

Gentile nonno,
il primo aspetto da tener presente nell’ambito dello sviluppo del linguaggio del bambino è la variabilità individuale: ogni bambino conquista le tappe principali del linguaggio e della capacità comunicativa in tempi differenti, anche s eè vero che ci sono tappe che se tutto va bene devono essere raggiunte nelle varie fasce di età. Indicativamente:
a 6-7 mesi compare la lallazione, ovvero pronuncia le prime sillabe (la, ba, da, ta); a 8-13 mesi si osserva l’utilizzo di gesti comunicativi : indicare, mostrare, porgere;
a 14 mesi arrivano le prime parole e a 18-24 mesi le prime piccole frasi. Intorno ai 30-36 mesi le frasi diventano più complesse, articolate, correlate tra loro.
Le cause del ritardo della comparsa del linguaggio non sono ancora chiare. E’ stato evidenziato che circa l’11-13 per cento dei bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi presenta un ritardo nella comparsa del linguaggio espressivo.
Il primo specialista da interpellare è il pediatra, visto il legame diretto dello sviluppo delle abilità linguistiche con lo sviluppo generale del bambino: la prima cosa da fare, infatti, è quella di escludere che il ritardo sia dovuto a particolari anomalie, come per esempio un deficit dell’udito.
Generalmente vengono presi come riferimento massimo i 3 anni di età: oltre questa età si può diagnosticare un ritardo di linguaggio vero e proprio. Prima di quest’età, una volta esclusi deficit particolari, il bambino viene definito “late bloomers”, cioè parlatore tardivo. Significa semplicemente che lo sviluppo del linguaggio è lento rispetto alla norma, in assenza di deficit sensoriali, cognitivi e relazionali. I parlatori tardivi hanno generalmente un vocabolario espressivo inferiore a 50 parole e/o a 24-30 mesi la mancanza di combinazione di due parole in un unico enunciato.
L’essere un parlatore tardivo non comporta per forza un’evoluzione negativa infatti è possibile che il bambino recuperi spontaneamente il linguaggio senza la necessità di un trattamento specifico.
Al contrario può essere che, pur migliorando lentamente, mantenga delle competenze comunicative-linguistiche più fragili rispetto al gruppo dei pari, presentando per esempio un vocabolario ridotto, confusione tra i suoni e fatica a organizzare una piccola frase.
Tra questi il disturbo persisterà anche oltre i 6 anni comportando possibili difficoltà nell’acquisizione degli apprendimenti di lettura e scrittura con l’ingresso alla scuola primaria.
Il logopedista è il clinico che effettua un accurato esame del linguaggio attraverso strumenti e competenze specifiche e condivide con i genitori un percorso di monitoraggio e/o di stimolazione.
E’ importante utilizzare uno stile comunicativo famigliare propositivo, caratterizzato da poche richieste e poche correzioni, in caso di parole pronunciate male.
Occorre essere dei buoni modelli centrando la comunicazione sugli interessi del bambino, nominando gli oggetti che vediamo o usiamo, parlando di ciò che stiamo facendo, utilizzando frasi brevi, proponendo più volte la stessa parola “ vuoi la palla…dov’è la palla… che bella la palla rossa”.
Porsi alla sua altezza in modo che possa vedere le nostre espressioni, i movimenti della bocca, la gestualità del corpo che accompagna il linguaggio ad esempio tenerlo sulle ginocchia fare facce buffe e strane imitando ad esempio il verso degli animali, è importante che il bambino si diverta e che si senta partecipe all’interazione.
Nonni, genitori e qualunque altra figura di riferimento dovrebbero guardare con il bimbo libri di figure, indicando ogni immagine con il dito e poi nominandola.
In generale, è consigliabile che il bimbo abbandoni entro i 24 mesi il succhiotto e il biberon perché il prolungato utilizzo di entrambi influisce sulla corretta postura e tonicità della lingua, che potrebbe tradursi in una serie di problemi tra cui il rallentamento nello sviluppo del linguaggio, difetti di pronuncia e non meno importanti problemi di tipo ortodontico (alterazioni di denti e palato). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbi sulla paternità: si può risalire al giorno del concepimento?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Stabilire quale rapporto sessuale tra quelli affrontati in uno stesso mese abbia determinato il concepimento sarebbe un azzardo. Solo lo specifico test, eseguito in laboratorio, può indicare con certezza l'identità paterna.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

Leggi anche:  »

Inofolic o Chirofert per favorire l’ovulazione?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Gli integratori che migliorano l'attività delle ovaie hanno tutti un effetto interessante, tuttavia è sempre consigliabile non assumerli di propria iniziativa ma sempre e solo su indicazione del ginecologo curante, al quale spetta stabilire quando davvero servono.   »

A sei settimane messa a riposo a letto per 20 giorni per via di un distacco

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I "distacchi" a inizio della gravidanza sono comuni e, soprattutto se viene già rilevata l'attività cardiaca dell'embrione, non impediscono la buona evoluzione della gravidanza. Il riposo a letto è ininfluente nel bene e nel male.   »

Fai la tua domanda agli specialisti