A otto settimane di gravidanza non si vede l’attività cardiaca delll’embrione
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 06/06/2025
Aggiornato il 10/06/2025 Se tutto va bene, nell'ottava settimana di gravidanza l'ecografo riesce a individuare il battito del cuoricino. Se, però, il concepimento si è verificato molto più in là della data presunta c'è ancora speranza che l'embrione sia vitale.
Una domanda di: Clarissa
Sono di 8 settimane hanno visto l’embrione cresciuto ma non c’è ancora il battiro del cuore: è preoccupante ?

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Clarissa,
se tutto va bene, in effetti a otto settimane l'attività cardiaca deve essere visualizzata dall'ecografia, tuttavia la possibilità che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data ipotetica lascia ancora un margine di speranza che l'embrione sia vitale. Non mi riferisce le riflessioni che di sicuro avrà fatto il medico che ha effettuato l'ecografia ma di sicuro si sarà espresso, o quantomeno, le avrà fissato il prossimo controllo, dico bene? In generale, in casi come il suo si ripete il controllo a una settimana di distanza dal precedente, è così anche per lei? Se anche in questo successivo controllo non dovesse essere individuato il battito allora dovremo pensare a un'interruzione spontanea della gravidanza (ma credo che di questo sia già stata messa al corrente). Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
16/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. »
24/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In 8^ settimana se l'ecografo non individua né embrione né battito significa che la gravidanza si è interrotta. »
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In gravidanza, un sanguinamento persistente potrebbe essere dovuto all'impiego di eparina, la cui utilità va dunque valutata attentamente. »
04/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La nausea può scomparire bruscamente anche quando si è ancora nel primo trimestre di gravidanza, tuttavia se si ha paura di aver abortito si può fare un'ecografia di controllo. »
12/10/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti